Passa ai contenuti principali

CHIUSURA SEDI AIR ONE PALERMO / CATANIA, (UGL TRASPORTO AEREO) TECNICHE DI DISINFORMAZIONE

Siamo seriamente preoccupati per l’intera industria del Trasporto Aereo , proprio per questo motivo vogliamo informare i lavoratori e tutti i cittadini sul futuro di Airone”.
 Lo afferma il Segretario Regionale UGL Trasporto Aereo,  Domenico De Cosimo che precisa,
“vogliamo intanto fare una precisazione su quello che riferisce il Presidente dell’Anci Sicilia Leoluca Orlando.
Airone non chiuderà nessuna sede (Palermo e Catania) perché in realtà, Airone non ha mai avuto nessuna sede, essendo sempre stata parte di Alitalia.
I collegamenti tra nord e sud – conclude De Cosimo -  rimarranno quasi invariati, perché le tratte attualmente assistite da Airone saranno riprotette  da Alitalia. 
Per il  Rappresentante Sindacale  Aziendale  Ugl in Alitalia,  Nicolo’ Vescovo, “bisogna  sottolineare che i problemi del sud,  non sono da attribuire a una compagnia aerea che purtroppo viene chiusa.
Alitalia garantisce per quest’inverno e per tutto il futuro prossimo un numero adeguato di aeromobili tale da garantire i collegamenti con il nord e con il resto del mondo, ma anche di garantire un numero adeguato di aeromobili  in night stop su Palermo e Catania, mantenendo i livelli occupazionali  ai nuclei tecnici di light maintenance rispettivamente di Catania e di Palermo.  
E’ vero  - conclude Vescovo -  Airone è stata una costola molto importante di Alitalia e la sua chiusura comporterà dei disagi ma noi come sigla sindacale fortemente presente sul territorio vigileremo su tutto quello che di strano possa succedere”.
Per la parte relativa le Gestioni Aeroportuali, prosegue il Coordinatore  dello scalo Palermitano  Marcello Carlisi, “come sottolinea il collega Alitalia, i disagi dei cittadini e del turismo Regionale non sono da attribuirsi semplicemente alla chiusura di Airone di Catania e Palermo, ma sono frutto di problematiche ben più gravi".
Non c’è dubbio - spiega   Carlisi  - che l’intera Industria del Trasporto Aereo in Italia continua, sulla stessa linea d’onda dell’ economia italiana, una fase tristemente stagnante, almeno per alcune aree geografiche come  quella dello scalo  Palermitano.
Ma questa fase critica del nostro non deve essere considerata la causa di tutti i mali”.
“Credo  - conclude  Carlisi  -  che i fattori principali su cui intervenire vertano essenzialmente su tre fronti, il primo una forte sensibilizzazione rivolta alle Istituzioni preposte al fine di istituire un insieme di regole per il settore del trasporto aereo chiare e strutturate in modo che non accadano fenomeni di concorrenza sleale.
Mi riferisco ad esempio alle compagnie low-cost,  attirate attraverso contratti di co-marketing i cui costi vanno a ricadere sull’intera collettività, il secondo una ottimizzazione delle risorse finanziarie e umane, il terzo ed ultimo, promozione turistica del territorio.”



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...