Passa ai contenuti principali

SVILUPPO ITALIA SICILIA: AUGELLO (UGL CREDITO), “IN SICILIA VIGE L’IMMERITOCRAZIA! GRAZIE CROCETTA”

“Alla luce di quanto accaduto alla Dott.ssa Li Calzi la quale, da ex presidente di Sviluppo Italia Sicilia che ha condotto la società in condizioni decisamene di grave disagio,  considerati i risultati negativi,  è stata designata anche  Assessore al Turismo, ci aspettiamo e auspichiamo a breve,  una “promozione” anche per la Dott.ssa Volpe, attuale Presidente di Sviluppo Italia Sicilia.
Grazie, infatti, alle proprie capacità manageriali, ed all’assenza di coerenza e responsabilità dell’azionista unico (la Regione Sicilia), la Dott.ssa Volpe sta procedendo sulla stessa  lunghezza d’onda della precedente gestione, avviando inesorabilmente   Sviluppo Italia Sicilia  ad un punto di non ritorno”. 
Questo è quanto dichiarato come si legge  in una nota dell’Ugl Credito, dal Segretario Nazionale dell’Ugl Credito, Manlio Augello, il quale ha aggiunto, “ne è prova, tra le tante cose, l’ultima gestione che ha avuto della crisi aziendale di cui non governa gli eventi. “Crisi di liquidità”.
Sotto tale voce si manifesta la mancata capacità (a fronte di garanzie offerte e di millantata capacità di gestire la situazione) di pagare gli stipendi ai dipendenti di Sviluppo Italia Sicilia del mese di novembre”.
“Anche questo,  - spiega il sindacalista -  se gestito in modo adeguato, e così non è, ci potrebbe stare nella logica delle crisi aziendali.
Non foss’altro che la comunicazione di tale incapacità (non solo finanziaria) viene data, contravvenendo alle norme contrattuali ed in modo assolutamente inusuale, con una mail del 25 novembre u.s. indirizzata alle OO.SS e non a tutti i dipendenti!
Ci domandiamo: e se un dipendente non fosse iscritto a nessun sindacato?
Chi glielo dirà?
Dipendenti…molti dei quali, soprattutto in questo periodo di crisi, magari devono pagare un prestito o un mutuo il primo di ogni mese.
Cosa dovrebbero dire alle banche coloro i quali rischieranno di non risultare “buoni pagatori” dei propri debiti?”
È evidente che la Dott.ssa Volpe  -  ironizza  Augello - non ha di questi problemi dato il suo contratto con la Regione.
Siamo contenti per Lei.
Ma, se fosse una persona coerente, crediamo, si dovrebbe dimettere immediatamente!
Per incapacità?
Non crediamo fino in fondo.
 Per mancata possibilità di guidare Sviluppo Italia Sicilia a causa dell’incapacità di gestire questo strumento “strategico” da parte degli interlocutori politici?
Sicuramente!
Senza addentrarci in altre anomalie gestionali (quattordicesima rimandata e non ancora pagata, fantasiose migrazioni unilaterali di CCNL, commesse date per fatte e mai viste e tanto altro ancora), - incalza Augello- noi chiediamo alla Dott.ssa Volpe: si dimetta!
Dia un segnale non tanto a noi ma alla Regione!
Ci auspichiamo  una seria assunzione di responsabilità da parte della Presidente di Sviluppo Italia Sicilia e della Regione Sicilia.
Intimiamo, anche legalmente, l’ottemperamento di quanto dovuto, economicamente, normativamente, contrattualmente, e soprattutto l’apertura di un tavolo di confronto sulla crisi di Sviluppo Italia Sicilia presso il MISE con una seria assunzione di responsabilità da parte dell’azionista unico Regione Sicilia".
“In definitiva – conclude Augello – chiediamo solo la normalità nella gestione di questa situazione kafkiana e ci riserviamo di intraprendere ogni azione affinchè venga rispettata la dignità di ogni singolo lavoratore di Sviluppo Italia Sicilia”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....