Passa ai contenuti principali

FORESTALI, A PALERMO SIT- IN DEI LAVORATORI DEL COMPARTO DELL’ UGL IN SICILIA. PASSA ALL’ARS LA PRIMA NORMA “PESANTE” DELLA FINANZIARIA DELL’ASSESSORE BACCEI

Si è tenuto il 29 aprile,  nel piazzale di Palazzo dei Normanni , sede dell’Assemblea regionale siciliana a Palermo, il sit-in dei lavoratori forestali dell’Ugl, e della Federazione Agroalimentare Sicilia.
Una delegazioni sindacale di Ugl Agricoli, Forestali e Pesca, composta dal segretario regionale, Franco Arena, e dai segretari provinciali di categoria, Vincenzo La Rosa di Siracusa, Nino Mulè di Agrigento, Gianbattista Fricano per Palermo, Angelo Ferrara per Caltanissetta, Valentino Balbo per Enna, supportata dal reggente di Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, ha incontrato  la deputazione regionale di diversi gruppi parlamentari per sensibilizzarla del problema della categoria.
In tal senso, il capo di gabinetto dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Antonino Parrinello, ha comunicato alla delegazione sindacale che al bilancio regionale mancano circa 80 milioni di euro per completare le giornate di garanzia, oltre alla riduzione del chilometraggio, alla riduzione del contingente dei lavoratori addetti al servizio di prevenzione incendi nella misura pari ad almeno il venti percento.
E’ stato inoltre precisato dal rappresentante del Governo regionale che sarà necessaria una finanziaria bis per rimpinguare gli 80 milioni di euro.
“Il sindacato esprime forte preoccupazione per la decisione, confermata dal capo di gabinetto Parrinello, di perseverare nella direzione dei tagli al settore – afferma Arena - ed abbiamo provveduto, si da ieri pomeriggio, a sensibilizzare parte della deputazione regionale per tentare di porre un argine a tale inaccettabile proposito del Governo Crocetta”.
“Abbiamo chiesto a dottore Parrinello  - aggiunge - di rivederci subito dopo l’approvazione della finanziaria per approfondire e completare la bozza di riordino del settore per rendendo produttivo tale comparto, e allungare il periodo di utilizzo dei lavoratori a tutto l’anno”.

Da una nota d’aggiornamento del 30 aprile diramata dell’Ugl  Agricoli, Forestali e Pesca Sicilia, si porta a conoscenza che passa all’Ars la prima norma “pesante” della Finanziaria dell’assessore Alessandro Baccei. Via libera ai tagli sul settore forestale. Sarà creato un elenco unico dei forestali e il contingente complessivo degli addetti all’antincendio, attualmente circa 8 mila sui 25 mila addetti forestali, sarà ridotto del 20 per cento. Questi addetti all’antincendio ricevono una indennità aggiuntiva pari al 20 per cento dello stipendio, e dalla riduzione del numero Baccei conta di risparmiare cifre importanti. Via libera inoltre ai pensionamenti obbligatori di forestali, che non saranno sostituiti. Rimane poi il blocco del turnover complessivo, anche se ci potrebbe essere qualche promozione interna se rimangono posti vaganti nelle fasce superiori. Stop comunque al rimborso chilometrico fino a 20 chilometri e per distanze superiori sarà autorizzato un compenso aggiuntivo solo se vi sono le somme. Al momento rispetto ai 280 milioni di euro spesi lo scorso anno mancano all’appello per garantire le giornate lavorative minime almeno 80 milioni. Soldi che dovrebbero essere recuperati dai fondi Ue e del Piano di azione e coesione. Tutti i forestali, dell’antincendio e della forestazione, verranno inseriti in un unico elenco. Sul fronte dei Consorzi di bonifica, via al recupero dei crediti vantati con gli agricoltori e all’obbligo per gli enti di rimpinguare il bilancio dal 2016 con iniziative autonome a fronte dei tagli ai  trasferimenti del fondi regionali. Passa un emendamento di Forza Italia che salvaguardia gli stagionali.
Questo il testo approvato sui forestali: “I lavoratori forestali vengono, di norma, utilizzati nell’ambito di 20 chilometri tra andata e ritorno. Nei casi in cui sia necessario utilizzarli oltre tale distanza gli uffici provinciali devono chiedere autorizzazione al dipartimento regionale competente ed i rimborsi relativi possono essere oggetto di contrattazione specifica, avendo come base il costo effettivo del carburante. Per la rideterminazione dei contingenti dei lavoratori addetti al servizio prevenzione incendi, in un quadro di miglioramento dell’efficienza e di rispondenza alle mutate esigenze della collettività, si procede annualmente sulla base delle effettive e motivate esigenze organizzative e territoriali, garantendo in ogni caso giusti livelli operativi a salvaguardia del patrimonio forestale regionale assicurando comunque una riduzione del contingente dei lavoratori addetti al servizio di prevenzione incendi nella misura pari ad almeno il venti percento di quello impiegato nel 2014.

Il conseguimento, da parte dei lavoratori utilizzati nelle attività di cui al comma 8, dei requisiti per l’accesso ai trattamenti pensionistici, ne determina la fuoriuscita dal bacino delle garanzie occupazionali”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...