Passa ai contenuti principali

PESCA. MESSINA (UGL), RIVEDERE ACCORDI CON TUNISIA PUNTANDO SU UN NUOVO PIANO STRATEGICO CONDIVISO PER IL RILANCIO DEL SETTORE

“Il settore della pesca in Sicilia è assente dal dibattito politico e sempre più in stato di abbandono. I pescatori sono in balia di un sistema comunitario che ha da tempo deciso di chiudere un’economia che esiste da millenni e che nonostante la crisi apporta un significativo contributo al Pil regionale e nazionale”.
Così Giuseppe Messina, Reggente di Ugl Sicilia intervenuto stamattina agli Stati Generali della pesca a Palermo presso l’Arsenale Borbonico, su iniziativa dell’assessore all’Agricoltura della Regione siciliana, Nino Caleca.
“Dal Governo regionale – aggiunge - in due anni non abbiamo registrato iniziative degne di nota per rilanciare un settore che solo nel settore primario della cattura impegna circa 8 mila addetti che aumentano se si guarda alla filiera ed a tutto l’indotto”.
“Conforta l’apertura dell’assessore Caleca al dialogo con le parti datoriali e sindacali  - sostiene Messina - per riscrivere una nuova strategia della pesca, un piano di rilancio che guardi al Mediterraneo, che veda i pescatori al centro delle scelte politico-amministrative e con la Regione siciliana che deve riappropriarsi della titolarità del ruolo di regia nelle decisioni sull’Area Mediterranea”.
“Ugl ha chiesto all’assessore Caleca – afferma il reggente di Ugl Sicilia - di riaprire la vertenza Mare Mediterraneo su tutti i fronti istituzionali affinchè ognuno ai vari livelli si assuma la sua dose di responsabilità”.
Per il sindacato “non è più tollerabile che i pescatori siano abbandonati a se stessi senza alcun sistema di tutela retributiva così come non è più sostenibile una burocrazia asfissiante che finisce con l’ostacolare l’accesso a quelle residue risorse comunitaria ancora disponibili il cui accesso è diventato quasi impossibile”.
Ugl chiede al Governo regionale di farsi parte in causa presso il ministero Mipaaf per rivedere i contenuti del decreto di autorizzazione alla campagna di pesca del tonno rosso 2015 perché secondo quanto è trapelato il contenuto danneggia i pescatori e le imprese di pesca siciliane per una assegnazione della quota aggiuntiva che favorisce altre regioni a danno della nostra Isola.
“Inoltre, l’idea avanzata dall’assessore alla pesca – sottolinea Messina - di chiedere a Bruxelles di riconoscere ai pescatori delle marinerie siciliane misure di compensazione, all’interno del programma di protezione delle frontiere ‘Triton’ per il grande apporto profuso nel salvare vite umane in mare, trova d’accordo il sindacato”.
“Il governo regionale faccia la sua parte fino in fondo – conclude il reggente di Ugl in Sicilia - anche rivedendo gli accordi precedenti con il Governo tunisino per rafforzare lo storico dialogo frontaliero allo scopo di definire una piattaforma condivisa che possa favorire una gestione del Canale di Sicilia condivisa e sostenibile”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...