Passa ai contenuti principali

REGIONE SICILIA, INCONTRO SU PENSIONI, RICLASSIFICAZIONE E CONTRATTO: UN PASSO AVANTI MA ANCORA NESSUN ACCORDO

I sindacati COBAS/CODIR, SADIRS, SIAD, DIRSI e UGL, pur apprezzando il lavoro e l'impegno dimostrato dall'avvocato Claudio Alongi, commissario dell'ARAN Sicilia, finalizzato ad accogliere talune richieste formulate nella precedente seduta, hanno, tuttavia, dovuto prendere atto del mantenimento di alcune clausole ritenute ancora inaccettabili e che necessitano di ulteriori passaggi e mediazioni politiche con il Governo. Pur avendo prodotto, infatti, un indubbio risultato concreto a favore dei dipendenti, nel confronto sindacale sono emerse alcune criticità che, se approvate nell'articolo di legge sulle pensioni (che sarà inserito in Finanziaria), produrrebbero penalizzazioni insostenibili, ingiustizie o, ancor peggio, genererebbero, inevitabilmente, nuove e gravissime disparità di trattamento. I sindacati COBAS/CODIR, SADIRS, SIAD, DIRSI e UGL, responsabilmente, avevano sospeso temporaneamente percorsi di lotta per lasciare spazio al dialogo. Ci si aspetta, pertanto, pur mantenendo inevitabilmente lo stato di agitazione, un ulteriore segnale politico dal Presidente Crocetta che, mantendo gli impegni assunti durante il SIT IN dello scorso 17 marzo, non si faccia trascinare su posizioni strumentali, demagogiche, oltranziste e ostaggio del ricatto politico in atto alimentato dal moralizzatore di turno continuamente in “missione” da Roma. Sostanzialmente la norma di legge mediata prevedrebbe che, al raggiungimento del cosidetto scalone di 96,7 punti negli anni a venire senza alcun limite, l'interessato può essere collocato volontariamente in pensione (con un minimo di 35 anni di servizio, si è richiesto in proposito l'abbassamento dell'età minima a 60 anni che, contestualmente, abbasserebbe il punteggio a 95); è stato anche chiesto dai Sindacati Autonomi di prevedere, per chi matura 40 anni di servizio, di andare in pensione senza vincoli di età. È stato accolto, quindi, con soddisfazione, l'accoglimento della finestra di pensionamento anticipato aperto a tutti ma è subito subentrata anche la delusione e contrarietà quando si è percepita la volontà del Governo di volere escludere tutti i colleghi del cosidetto contratto 2. Sono, inoltre, scaturite altre previsioni strumentali che non abbiamo potuto condividere circa le penalizzazioni. Non possiamo, infatti, consentire che all'A.R.S. si scriva un'altra pagina nera con la negazione dei diritti acquisiti dai lavoratori regionali, aprendo una stagione, se le cose restassero così, di migliaia di ricorsi contro una legge ingiusta e, probabilmente, incostituzionale che avrebbe cancellato il cosidetto sistema pro-rata, introdotto con la riforma del 2003, e che la politica avrebbe voluto cassare “ora per allora” per soddisfare la voglia di "scalpo dei regionali" di cui qualcuno sembra affamato. Lunedì pomeriggio, l'ARAN porterà al tavolo la soluzione definitiva con le ulteriori osservazioni poste (alcune delle quali pregiudiziali) ed è stato richiesto l'immediato avvio del tavolo contrattuale per la riclassificazione (per il quale l'ARAN ha assunto un impegno formale) e per il contratto giuridico del comparto e della dirigenza. I sindacati COBAS/CODIR, SADIRS, SIAD, DIRSI e UGL si riservano, pertanto, di riprendere in qualsiasi momento la stagione della lotta sindacale pur riconoscendo da parte dell'ARAN, si ribadisce, la volontà (ancora non sufficiente) di accogliere le richieste dei Sindacati Autonomi. L'azione di COBAS/CODIR, SADIRS, SIAD, DIRSI e UGL proseguirà anche nelle Commisioni Parlamentari A.R.S. per evitare eventuali disparità che il governo regionale dovesse mantenere nella proposta legislativa e per ammonire la politica siciliana dal portare avanti norme che non contemplino il rispettodei diritti di tutti lavoratori regionali, nessuno escluso!

Le Segreterie Regionali

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...