Passa ai contenuti principali

DAL CONSIGLIO DI STATO, SI ALLA CIGD IN FAVORE DEI LAVORATORI SOSPESI DAL LAVORO NEL 2014

“I lavoratori della Formazione professionale hanno diritto all’indennità di Cassa integrazione in deroga maturata nel 2014 anche nei casi in cui gli accordi sindacali sono stati siglati dopo il primo agosto 2014”.
A dichiararlo Giuseppe Messina, Reggente Ugl Sicilia, commentando il provvedimento del Consiglio di Stato del marzo scorso che, di fatto, da il via libera al riconoscimento dell’indennità di Cassa integrazione in deroga anche ai lavoratori degli enti economici che operano senza finalità di lucro.
“La novità – dice Messina - è che i benefici previsti dall’articolo 2, comma 3 del decreto interministeriale n.83473 dell’1 agosto 2014, in tema di ammortizzatori sociali in deroga, sono estesi anche agli operatori economici che operano senza finalità di lucro e quindi anche gli enti formativi, non qualificabili come imprenditori ai sensi dell’articolo 2082 del Codice Civile”.
“È stato il Consiglio di Stato, con l’Ordinanza n.01108/2015 depositata l’11 marzo 2015, di riforma dell’Ordinanza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio n.6365 – spiega il Reggente di Ugl Sicilia - a chiarire la vicenda che aveva portato il ministero del Lavoro, attraverso l’emanazione della circolare ministeriale n.19 dell’11 settembre 2014 a ribadire come la Cigd dovesse essere richiesta solamente dalle imprese, respingendo l’interpretazione estensiva del concetto di impresa prevista dall’ordinamento civilistico richiesta dal Governo regionale nei mesi scorsi”.
“Il diritto comunitario, richiamato nella citata Ordinanza del Consiglio di Stato – dice Messina - amplia la sfera dei soggetti giuridici qualificati come imprese disciplinate dall’articolo 2082 del Codice Civile che hanno, quindi, diritto all’accesso della Cigd in deroga per i propri lavoratori. Il ragionamento è semplice – precisa - i giudici amministrativi, tenendo conto dei vincoli comunitari in materia di definizione d’impresa, hanno riconosciuto il diritto di accesso alla Cigd dei lavoratori degli studi privati, inizialmente esclusi dal citato decreto interministeriale dell’1 agosto 2014 con riguardo alle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 1 agosto 2014 nella parte in cui esclude gli studi professionali dal trattamento di Cassa integrazione guadagni in deroga (Cigd)”.
La nozione europea di operatore economico, come precisata dalla Corte di Giustizia – come richiama la nota sindacale - si rivela, invece, ampia e comprensiva di qualsiasi soggetto che, indipendentemente dalla natura fisica o giuridica, offre sul mercato lavori, prodotti o servizi. Sul tema sono particolarmente significative due sentenze della Corte di giustizia le quali, da prospettive (l’una nel settore degli appalti e l’altra in quello dei servizi pubblici) e in tempi differenti (Corte Giustizia CE, Sez. IV, C-357/06, del 18 dicembre 2007 e Corte Giustizia CE, Sez.IV, C-305/08, del 23 dicembre 2009), stabiliscono che la nozione di operatore economico riportata nelle direttive sugli appalti - (nozione che comprende ogni “persona fisica o giuridica o un ente pubblico o un raggruppamento di tali persone e/o enti che offra sul mercato, rispettivamente, la realizzazione di lavori/opere, prodotti o servizi”) - va interpretata nel senso di consentire la partecipazione alle gare anche a soggetti che non perseguono un preminente scopo di lucro, non dispongono della struttura organizzativa di un’impresa, non assicurano una presenza regolare sul mercato.
“La questione del pagamento della Cigd che per il 2014 – sottolinea Messina -  vale almeno 150 milioni di euro nel suo complesso, resta sempre impantanata, dopo mesi e mesi di attesa, lasciando all’asciutto migliaia di lavoratori che oltre ad essere stati sospesi dal lavoro continuano a non percepire alcuna indennità”. “Tentando di nascondere l’assenza di una seria programmazione delle risorse e la mancata strutturazione dei Servizi per il Lavoro – sostiene il Reggente di Ugl Sicilia - il Governo del Pd e del Governatore Crocetta, dopo essersi fatto tagliare ingenti risorse finanziarie dal Governo Renzi, ha fallito, i fatti parlano chiaro, lasciando senza copertura reddituale una parte degli operatori della Formazione professionale e dei 1800 operatori ex Sportelli multifunzionali”.
“Non è più sostenibile che migliaia di operatori ad oggi restino senza lavoro e senza reddito – conclude Messina - adesso che l’ultimo ostacolo interpretativo è stato superato non rimane che attendere il Governo regionale ed i rinomati ritardi politico amministrativi per sbloccare le risorse in favore dei lavoratori”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....