Passa ai contenuti principali

GARANZIA GIOVANI: MESSINA (UGL): IN SICILIA SCARSE RICADUTE SULL’OCCUPAZIONE GIOVANILE

Il Piano Garanzia Giovani stenta a decollare in Italia così come restano le difficoltà nell’avviare al mondo del lavoro i giovani. E' quanto emerso dai lavori del Comitato di Sorveglianza del Pon “Iniziativa occupazione giovani” nell’ambito della programmazione europea Fse 2014- 2020.
"Per quanto riguarda il programma Garanzia Giovani, a quasi un anno dal suo avvio, sono stati presentati i primi dati aggregati sulla iscrizione dei giovani al portale dedicato e i membri della Commissione europea hanno, infatti, richiesto che al più presto si passi alla fase successiva quella di transizione dei giovani nel mondo del lavoro. Il rapporto presentato oggi offre uno spaccato della realtà occupazionale ancora tristemente negativa. Bisogna fare di più, agire concretamente”. A renderlo noto Ornella Petillo, segretario confederale dell’Ugl, al termine dell’assemblea.
Sul programma 'Garanzia Giovani' interviene il Reggente di Ugl in Sicilia, Giuseppe Messina.
In Sicilia, alle generali difficoltà rilevate a livello nazionale sull’attuazione del Piano ‘Garanzia Giovani’, come riferito dal segretario Confederale di Ugl, Petillo al termine del Comitato di Sorveglianza del Pon “Iniziativa occupazione giovani”, nell’ambito della programmazione europea Fse 2014- 2020, –  dice Messina - si aggiunge l’inadeguatezza del Governo regionale nell’affrontare la riorganizzazione del mercato del lavoro”.
“La mancata strutturazione dei Centri per l’Impiego – prosegue il Reggente di Ugl Sicilia - la mancata riqualificazione del personale delle strutture periferiche del dipartimento regionale Lavoro sulla nuova programmazione comunitaria 14/20 e l’utilizzo col contagocce degli operatori esperti nelle politiche attive del lavoro denota una improvvisazione che porta solamente disoccupazione e chance perduta per migliaia di giovani siciliani”.
“E per di più – aggiunge - ciò accade in una terra che ha il triste primato dei giovani senza lavoro”.
“È una grande occasione mancata quella della Sicilia – sostiene Messina - che dimostra di non saper spendere le risorse comunitarie e di non saper attuate una politica per i giovani che sempre più abbandonano l’Isola per cercare fortuna altrove”.
“L’esecutivo regionale – conclude - faccia ammenda degli errori commessi e cambi marcia per il bene della Sicilia e dei siciliani, diversamente ceda il passo, arrestando l’emorragia che penalizza fortemente la ripresa economico-sociale”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...