Passa ai contenuti principali

FORESTALI. UGL: A RISCHIO I SETTANTOTTISTI. NECESSARIO CONFRONTO SINDACALE SU RIFORMA ENTI VIGILATI

“Sarà un anno a rischio per i lavoratori forestali settantottisti siciliani che potrebbero non essere avviati alle giornate lavorative” .
Ad affermarlo Franco Arena, Segretario regionale Ugl Agricoli, Forestali e Pesca a margine dell’incontro, tenutosi lo scorso 24 giugno a Palermo presso i locali del Dipartimento  regionale dell’agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, tra il Dirigente generale Felice Bonanno e l’organizzazione sindacale Ugl.
“Siamo molto preoccupati – commenta Arena – per quanto ci ha comunicato il dottore Bonanno in merito al fatto che dalla finanziaria regionale, approvata dall’Ars, le risorse sarebbero molto limitate per completare tutte le giornate per i 24 mila lavoratori forestali delle fasce occupazionali centocinquantunisti, centunisti e settantottisti. Mancherebbero all’appello 100 milioni di euro – prosegue il sindacalista – ed in atto ci sarebbero solo 59 milioni di euro per il servizio antincendio, bastevoli solo per coprire 57 giornate lavorative, e 83,5 milioni per i lavoratori dell’Azienda, sufficienti per 92 giorni per i centocinquantunisti,  e 42 giorni per i centunisti. 
“Per i settantottisti, invece, al momento non è prevista dal Governo regionale alcuna copertura finanziaria, rimandando il tutto ai fondi europei del PSR e se tutto dovesse andare liscio, il condizionale con questo governo è d’obbligo,le risorse necessarie a garantire le giornate lavorative di quest’ultima fascia occupazionale potrebbero arrivare non prima della fine di settembre”.
Nel corso dell’incontro è stato affrontata la criticità riguardante il rimborso chilometrico e nello specifico la disposizione n. 9935 del 5 giugno 2015 che prevede che i lavoratori forestali vengano, di norma, utilizzati nell’ambito di 20 chilometri tra andata e ritorno, nei casi in cui sia necessario utilizzarli oltre tale distanza gli uffici provinciali dovranno chiedere autorizzazione al dipartimento regionale competente ed i rimborsi relativi potranno essere oggetto di contrattazione specifica, prevedendo un rimborso fino a 20 chilometri tra andata e ritorno di 1/5 del costo del carburante, successivamente il riferimento è il costo effettivo del carburante.
Per Ugl restano in piedi alcune criticità sul quale il Governo dovrà dare risposta. A cominciare dalle modalità di avviamento dei lavoratori visto che l’unificazione delle graduatorie ha creato non pochi problemi con aumenti di costi notevoli.
“È davvero assurdo  - sostiene Arena - che il Governo regionale ha applicato tagli pesanti al settore però poi accade che i lavoratori del servizio antincendio, già avviati all’Azienda dopo aver effettuato la visita medica di rito, per essere avviati al servizio antincendio ne dovranno sostenere un’altra, andando incontro così ad un doppio ed inutile costo. E non è tutto – precisa - gli stessi avranno a fine anno due C.U. ex CUD con altri costi in più, per non parlare della confusione che si sta creando per il passaggio dall’Azienda all’Irf, o della mancata revisione del contratto integrativo regionale di lavoro (Cirl) oggi superato dalle nuove normative in materia di sicurezza”.
“Abbiamo affrontato anche i problemi dell’Esa – conclude Arena - sui ritardi dei pagamenti e la mancanza di copertura finanziaria, ricevendo dal dottore Bonanno la comunicazione che attualmente non ci sono i soldi per gli stipendi di maggio e giugno e che per la prossima settimana dovrebbe essere pronto un decreto per sbloccare 2 milioni e 800 mila euro per il personale. Vigileremo su quanto riferito dal dirigente genenrale del dipartimento Ruralità anche se resta il fatto che ogni anno il governo non prevede la giusta copertura finanziaria già dall’inizio dell’anno determinando un clima di esasperazione tra i lavoratori non più tollerabile”.   
Siamo preoccupati per la direzione che sta imboccando la riforma degli enti vigilati dell’assessorato regionale alle Risorse agricole – dichiara Giuseppe Messina, Reggente Ugl Sicilia - il piano del Governo regionale di costituire una Agenzia del Territorio per settore Forestale, Esa e Consorzio di Bonifica necessita di un confronto con il sindacato per prevenire possibili fughe in avanti che potrebbero ripercuotersi sul futuro lavorativo dei lavoratori interessati e sul ventaglio di servizi da offrire agli operatori economici interessati”.“


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...