Passa ai contenuti principali

RIFIUTI. FRANCHINA (UGL), SI DIA ATTUAZIONE ALL’ORDINANZA PRESIDENZIALE ED I LAVORATORI TORNINO IN SERVIZIO

“Alla fine la tanto attesa ordinanza presidenziale è arrivata. E questa volta, dopo 18 mesi di proroghe e di gestione emergenziale dei rifiuti, sembrerebbe quella definitiva che dovrebbe porre fine all’esperienza fallimentare degli Ato e sancire il transito alla nuova gestione delle Società di regolamentazione dei rifiuti  (Srr)”. A dichiararlo Alessandro Franchina, dirigente sindacale della Federazione Igiene Ambientale dell’Ugl di Palermo, commentando l’Ordinanza presidenziale n.20 dello scorso 14 luglio a firma del presidente della Regione, Rosario Crocetta.
“ Apprendiamo – aggiunge il sindacalista - che verranno nominati dei commissari straordinari nelle Società per la Regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (Rss) che affiancheranno ed in caso potranno sostituirsi ai Consigli di amministrazione delle società per consentire l'approvazione sia delle dotazioni organiche che dei piani d'ambito al fine di far rispettare in toto la legge regionale n.9 del l’8 aprile 2010 e l'accordo quadro stipulato con le organizzazioni sindacali negli incontri del 6 agosto e del 19 settembre 2013”.
L’Ugl auspica che già dai prossimi giorni – precisa Franchina - vengano posti in essere tutti gli adempimenti che consentiranno il rientro in servizio dei lavoratori attualmente sospesi e che da ora in poi non ci siano più ritardi nel pagamento delle retribuzioni. La scelta poi di sanzionare le amministrazioni che non ottempereranno e non raggiungeranno i livelli di raccolta differenziata – sottolinea - la condividiamo, ma siamo curiosi di conoscere quanti comuni saranno realmente colpiti dal provvedimento “.
Secondo il dirigente sindacale della Federazione igiene ambientale Ugl di Palermo: “Siamo altresì preoccupati rispetto ad alcune Assemblee dei Soci di talune SRR che potrebbero pronunciarsi in maniera diametralmente opposta a quanto previsto dalla Legge 9/2010 e dai successivi accordi quadri siglati con i sindacati amplificando la questione occupazionale. Auspichiamo che questa Ordinanza Presidenziale possa confutare anche qualunque dubbio, e quindi non sentir più parlare di difficoltà legate al personale ed al loro Contratto collettivo nazionale di lavoro”.

“L'Ugl ribadisce – conclude Franchina - che fino a quando non sopravverranno a livello nazionale modifiche o cambiamenti, i contratti per il comparto delle aziende a capitale pubblico che operano nell'Igiene Ambientale restano quelli in essere”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....