Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: MASCOLO (UGL SCUOLA), AVVISO 1/2015 VA AGGIUSTATO PER EVITARE CENTINAIA DI LICENZIAMENTI

“Pur apprezzando lo sforzo di metter in carreggiata uno strumento di garanzia del servizio di natura pubblica erogato e di continuità lavorativa, non ci convince il contenuto dell’Avviso 1 del 2015, pubblicato dall’assessorato alla formazione professionale alla vigilia di ferragosto. Non ci convince la ‘ratio’ dell’Avviso che concepito per garantire i lavoratori dell’Albo regionale della Formazione professionale finisce invece per alimentare possibili nuovi licenziamenti”.

A sostenerlo il Segretario Generale di Ugl Scuola, Giuseppe Mascolo, commentando il contenuto del Decreto dirigenziale n. 5639 del 10 agosto 2015  – Avviso pubblico n.1/2015: ‘Interventi in favore della crescita e dell’occupazione’che prevede la presentazione di operazioni formative per il rafforzamento dell’occupabilità della popolazione siciliana in età lavorativa a valere su risorse PO-FSE 2014-2020. Avviso finanziato a valere sul Piano Operativo FSE 2014 – 2020 della Regione Siciliana per un importo complessivo pari a euro 167.145.554,00, ripartito per ambito formativo:  FORDIS (persone in cerca di prima occupazione, disoccupati, disoccupati di lunga durata); FORDO (Donne) e FORPRO (persone interessate al recupero della mancata o parziale formazione iniziale). 
“Il criterio di ripartizione delle risorse per numero di dipendenti in organico, in stile dichiarazione dei redditi e singolare visto che non è riscontrabile in altre parti della Penisola – continua Mascolo - costituisce un metodo che appare materialistico, freddo e senza anima che rischia di generare un supplemento di espulsioni che appesantirebbero oltre ogni limite la già conclamata emergenza sociale”. 
Per l’Ugl Scuola i dubbi sul contenuto del citato Avviso 1/2015 trovano conferma sul fatto che nessun riferimento alla tutela e salvaguardia del personale inserito nell’albo dei formatori, recentemente istituito dallo stesso assessorato. Sui parla di lavoratori genericamente lasciando pensare alla pericolosa sfumatura che chiunque possa candidarsi, ottenere un finanziamento e utilizzare il proprio personale, penalizzando gli operatori della Formazione professionale in esubero ed in attesa di essere ricollocati con le nuove attività formative.
Così come nessuna indicazione riscontriamo – prosegue il Segretario Generale della Scuola di Ugl - circa l’eleggibilità della spesa, cioè la data a partire dalla quale è possibile imputare i costi del personale, compresa la gestione dei corsi che conferma la confusione insita nel bando”.
L’Ugl Scuola esprime un giudizio negativo sulla previsione contenuta nel richiamato Avviso n.1/2015 che in caso di riduzione degli allievi prevede pesanti riduzione di finanziamento senza il vincolo del sottosoglia con la quale si applicava il taglio al di sotto di 10 allievi. Con questo bando – rilancia il sindacalista - vengono applicate decurtazioni pure per il ritiro di un solo allievo con effetti che ricadranno solo sui lavoratori”.
“Le buone intenzioni mostrate in fase precedente alla pubblicazione dell’Avviso da parte dell’assessore Lo Bello - conclude Mascolo -  cozzano con la realtà di un bando che presenta un pesante impatto sociale che rischia di alimentare ulteriore macelleria sociale. Altro che oltre 5 mila lavoratori impegnati attraverso il Bando, il quadro che emerge porta a ritenere, invece, che ci si possa ritrovare con centinaia di nuovi licenziati”.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...