Passa ai contenuti principali

LAVORO: ARENA (UGL), CONDIVIDIAMO ISTITUZIONE TASK FORCE REGIONE SICILIA CONTRO IL LAVORO NERO NELLE CAMPAGNE

“Condividiamo l’iniziativa dell’Assessore regionale  all’agricoltura  in Sicilia, Rosaria Barresi,  di una Task Force contro il lavoro nero nelle campagne ed il piano  di affiancare gli agenti forestali agli ispettori incaricati di controllare il territorio, il tutto per verificare che non ci sia un uso di operai che lavorano in nero o sfruttati dal fenomeno del caporalato in agricoltura.
Negli ultimi anni abbiamo notato un aumento di caporali, soprattutto durante le grandi raccolte , ma non è tutto, dalle parole dobbiamo passare ai fatti così come già denunciato dall’Ugl Sicilia contro l’inerzia della politica isolana, dietro alle arance, ai pomodori, all'uva che arrivano sulle nostre tavole, spesso, si nascondono condizioni di semi schiavitù, una guerra tra poveri per una manciata di euro”.
Così Franco Arena, Segretario regionale dell’Ugl Agricoli  Forestali e Pesca in Sicilia, a seguito della morte di Paola Clemente in Puglia, dopo la quale grazie all’Ugl nazionale si sono riaccesi i riflettori sul cono d'ombra che copre uno dei settori più importanti dell'isola, il lavoro invisibile nei campi.
“La Sicilia non è affatto immune dal fenomeno -  spiega Arena -,l’ Ugl vuole anche evidenziare e invitare un più controllo dell’utilizzo dello strumento dei voucher, questo strumento interesserà solo una parte marginale della forza lavoro impegnata nella raccolta dell’uva.
Questo strumento sperimentale, della regolarizzazione del lavoro occasionale e accessorio sia un’attività autonoma, prestata saltuariamente da studenti disoccupati e pensionati in aziende di piccole dimensioni a gestione familiare o in enti senza fini di lucro”.
“Per  i 25 mila circa lavoratori agricoli irregolari impiegati nell'agricoltura dell'Isola, ed anche per i lavoratori agricoli saltuari,   - ricorda Arena - si possono  utilizzare i voucher, in modo da fare emergere i lavoratori dal sommerso e in modo da garantirgli la copertura previdenziale ed assistenziale, diminuendo progressivamente il gravoso costo dei contributi previdenziali e la pressione fiscale (pagare meno ma pagare tutti)”.
“Si devono garantire  a questi lavoratori saltuari – aggiunge  il sindacalista -   le prestazioni di malattia, maternità, disoccupazione e assegni familiari, purtroppo non garantite con questo tipo di voucher. Scopo, dei  voucher infatti  è la semplificazione delle procedure per assumere i lavoratori, che sono retribuiti con dei buoni da cambiare poi in denaro presso gli sportelli postali o tramite Inps card”.
 “Questo può essere un primo passo  - conclude Arena - per permettere l’utilizzo del lavoro occasionale dei lavoratori nel settore agricolo, con la semplificazione dei complicati adempimenti burocratici occorrenti per le assunzioni saltuarie e di breve durata, uno strumento utile per l’emersione del lavoro nero”.



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...