Passa ai contenuti principali

IN SICILIA LEGGE REGIONALE SULL’ACQUA, GAMBINO (UGL), E’ A RISCHIO IMPUGNATIVA

“La legge regionale sull’acqua è a rischio impugnativa con tutti gli effetti dirompenti sul territorio e a danno di lavoratori e cittadini”
E’ quanto dichiara il Segretario Provinciale Ugl Chimici di Palermo, Margherita Gambino commentando il caos intorno alla gestione dell’acqua nell’Isola a seguito dell’approvazione da parte dell’Ars, nella seduta dello scorso 10 agosto, di una legge che rischia di morire ancor prima di compiere i primi passi.
l'intero articolato della riforma che prevede nove Ambiti territoriali ottimali (Ato) che potranno assegnare la gestione del servizio a una società pubblica, mista o anche ai privati in caso di offerta vantaggiosa rischia l’impugnativa del Consiglio dei ministri, che si accinge a cassare anche parte della riforma del sistema idrico.
“Sono anni ormai - prosegue la Gambino - che a seguito della fallita Società APS, gestore del Servizio Idrico Integrato nella Provincia di Palermo, ci siamo trovati a discutere più e più volte il tema dell’acqua in Sicilia con i Deputati dell’ARS, con gli Assessori che si sono avvicendati e con lo stesso Presidente della Regione”.
“Abbiamo evidenziato – sostiene il dirigente sindacale di Ugl - che l’intendimento di lasciare al singolo Comune la gestione dell’acqua ritenendo così di soddisfare una promessa elettorale, non era in linea con le leggi Europee e in ultimo con le indicazioni del Decreto Sblocca Italia e l’ultima Legge di stabilità. Va aggiunto, inoltre – precisa - che la stragrande maggioranza dei Comuni non avendo la struttura né i fondi necessari per costituirla, sarebbero dovuti ricorrere a piccole Società private con buona pace del proclama elettorale (acqua pubblica) . Inoltre si sarebbe ottenuto una frammentazione del servizio in contrasto con la normativa vigente che invoca il gestore unico per ambito al fine di omogenizzare costi  e tariffe e rendere il più possibile efficiente il servizio su tutto il territorio”.
“E poi, è incredibile  che il Sindaco pentastellato di Bagheria  - rilancia La Gambino - abbia revocato l’affidamento ad Amap (Società pubblica) per affidarlo a chissà chi, quando la Legge sull’acqua all’ARS porta il sigillo PD e M5S. Decisione che apre le porte al licenziamento di circa 40 dipendenti dell’Azienda pubblica”.
“Al di là di proclami – dice la sindacalista -  tutto rimane come prima con questa  legge approvata all’ARS e in attesa di giudizio da Roma, a scapito di efficienza del Servizio, dei cittadini e dei lavoratori della ex Società APS fallita che rischieranno il posto di lavoro tenuto conto che  l’Amap manterrà , come più volte dichiarato, i lavoratori in proporzione ai Comuni che avranno aderito”.
“Per  non parlare delle grosse Società private, vincitori di gara  trentennale per  la gestione  del Servizio Idrico Integrato  - aggiunge - che insistono sul territorio siciliano che sono pronte a richiedere risarcimenti milionari nel caso di revoca degli affidamenti”.

“Auspichiamo chiarezza dal governo Nazionale nel più breve tempo possibile - conclude la Gambino - per porre fine ad una problematica mai risolta e di vitale importanza in un territorio in cui l’acqua è da sempre motivo di dissidi e controverse battaglie”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...