Passa ai contenuti principali

FORESTALI: L’UGL DIFFIDA GLI ASSESSORI BARRESI E CROCE, PRONTI ALLO SCIOPERO GENERALE

“L’Ugl Agricoli e Forestali diffida gli assessori regionali all’Agricoltura Allo Sviluppo Rurale ed alla Pesca Mediterranea, Rosaria Barresi ed al Territorio e Ambiente, Maurizio Croce, ad adempiere alle obbligazioni assunte nei confronti di tali lavoratori e di conseguenza a fare rispettare le giornate lavorative nel più breve tempo possibile, riservandosi, caso contrario, di adire le competenti Autorità Giudiziarie per tutelare i diritti dei lavoratori e per il risarcimento dei danni subiti”. E’ quanto dichiara Franco Arena, Segretario Regionale del Sindacato Agricoli, Forestali e Pesca della Federazione Agroalimentare dell’Ugl in Sicilia.
In una nota indirizzata al presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta ed agli assessori Barresi e Croce, il sindacato si dichiara fortemente preoccupato per la comunicazione di sospensione del 26 ottobre scorso dell’attività dei lavoratori centocinquantunisti, centounisti e settantottisti.
“La scellerata decisione assunta dal Governo regionale – aggiunge Arena - comporterà che i lavoratori non riusciranno a realizzare le giornate con notevoli disagi alle proprie famiglie”.
“Non si può continuare ad offendere la dignità sociale di questi lavoratori  - sostiene il Segretario regionale di Ugl Agricoli, Forestali e Pesca - che tutti i giorni svolgono, con diligenza e serietà il loro lavoro per assicurare un esistenza libera e dignitosa alle loro famiglie. I suddetti operai – precisa - sono inserito nell’elenco speciale dei ‘lavoratori forestali’, di cui all’art. 45 della legge regionale n. 16 del 6 aprile 1996 e  della legge regionale n.14 del 14 aprile 2006 e successive modifiche ed integrazioni, con garanzia occupazionale.
“A seguito della gravità della situazione occupazionale venutasi a creare con la decisione unilaterale del Governo regionale  - conclude Arena – che ha portato i lavoratori a protestare, bloccando per esempio le strade di Enna - riteniamo, opportuno e utile addivenire ad un incontro congiunto al fine di fare il punto della situazione. Contrariamente lo sciopero generale sarà la risposta al caos venutosi a creare nel comparto”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....