Passa ai contenuti principali

SICILIA: GARANZIA GIOVANI, MESSINA (UGL), UN FALLIMENTO ANNUNCIATO TRA CAPORALATO E FURBETTI

“Abbiamo lanciato già da tempo l’allarme occupazione chiedendo al Governo regionale di farsi carico della responsabilità politica di invertire la rotta e creare i presupposti per garantire l’acceso al lavoro ai giovani. Cosa che è successa solamente in minima misura e con scarsi risultati”. 
A dichiararlo è Giuseppe Messina, Segretario responsabile dell’Ugl Sicilia. 
“Il Progetto Garanzia Giovani  - spiega Messina - è nato a seguito dell’adozione della Raccomandazione europea del 2013 che ha stabilito che l’Italia deve garantire ai giovani un’offerta formativa e lavorativa valida. Un piano volto alla lotta alla disoccupazione giovanile che ha stanziato finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25 per cento, destinando 1,5 miliardi di euro all’Italia”.
“E’ fuor di dubbio - approfondisce il sindacalista -  che l’intento comunitario sia nobile dato che incentiva l’inserimento di tutti quei giovani che non sono impiegati in nessuna attività lavorativa o in un percorso formativo. I fatti, però, dimostrano che la finalità non sempre è stata raggiunta e la gestione della misura comunitaria presenta gravi lacune in Sicilia dove gli stagisti, che ogni giorno mettono in campo la propria forza lavoro, da mesi non percepiscono il compenso per lo stage previsto da Garanzia Giovani”.
“E non è tutto - denuncia il Segretario - , tirocini che in molti casi non hanno nulla di formativo ma si concretizzano in rapporti di lavoro veri e propri in cui i ragazzi vengono impiegati anche per 40 ore settimanali, svolgendo mansioni tipiche del lavoro subordinato, senza alcuna formazione e senza garanzie e tutele sul luogo di lavoro.
E’ l’ennesima beffa per i giovani, che sa tanto di truffa”.
“Di questa operazione, da quanto emerge,  - prosegue il Segretario - pare siano soprattutto le aziende a guadagnarci. Alcune di esse hanno visto nel progetto una concreta possibilità per dare speranza ai giovani meritevoli, altre, invece, se ne sono approfittate assumendo i giovani e facendoli lavorare notte e giorno, superando il tetto massimo di ore possibili, altre ancora, invece, hanno sfruttato Garanzia Giovani per ‘regolarizzare’ situazioni di lavoro in nero, usufruendo dei contributi statali per pagare dipendenti che già lavoravano,  non in regola  per l’azienda stessa.
Che dire, poi, di quelle aziende che hanno ‘assunto’ giovani tra i 15-29 per camuffare l’impiego di un altro membro della stessa famiglia over 29 già impiegato per l’azienda”.
“Il sistema pensato ed adottato dal Governo regionale,  - stigmatizza Messina  -  dati gli scarsi e spesso inefficaci controlli, si presta a facili manipolazioni e truffe. E se da un lato i fatti consegnano alle cronache i soliti furbetti, dall’altro il sistema perde una grande opportunità: formare giovani capaci che un giorno potrebbero veramente essere utili al rilancio economico, produttivo e culturale dell’Isola.
Confusione ed approssimazione del Governo regionale e degli uffici dell’amministrazione,  che dimostrano tutta l’inadeguatezza nel monitorare i progetti formativi e nel vigilare sull’attività degli enti attuatori.
 Le storture ci sono ed i tirocini formativi si sono rivelati uno strumento perverso che ha permesso a ‘certe’ aziende di regolarizzare temporaneamente e per sei mesi il lavoro irregolare senza erogare alcuna ora di tirocinio formativo, limitandosi, invece, a continuare ad utilizzare nelle stesse mansioni i giovani precedentemente assunti irregolarmente”.
“E non basta – puntualizza  il sindacalista - , siamo di fronte ad una sorta di caporalato camuffato attraverso lo strumento del tirocinio formativo che autorizza taluni dator,  ‘i più furbi’,  a ‘tassare’ i giovani tirocinanti facendo pagare una quota per costi vari tra cui, per esempio, l’assicurazione.
Nella Sicilia del fallimento delle politiche attive del lavoro, con il più alto tasso di Neet (not in education, employement or training), d’Europa e senza alcun intervento riformatore nel mercato del lavoro, anche il tirocinio formativo, che avrebbe dovuto qualificare ed avvicinare i giovani al lavoro, si è rilevato un bluff, un fallimento a tutto tondo”.
“Il governo regionale cambi passo, -  conclude Messina -,  prima che sia troppo tardi, riveda le misure di accesso nel mercato del lavoro, riformi i servizi per l’impiego e restituisca fiducia e speranza ad un esercito di giovani senza lavoro, contrasti il lavoro irregolare e persegua i caporali. La Sicilia chiede legalità e giustizia non clientelismo e pressapochismo”.




Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...