Passa ai contenuti principali

ECCO IL NUOVO LIBRO DI ANTONINO CANGEMI, "D'AMORE IN SICILIA"

Le storie d’amore hanno sempre interessato e continuano a interessare i lettori. Le loro trame avvolgenti, che toccano i sentimenti più profondi ed esplorano l’intimo delle passioni, seducono.
 Quelle raccontate da Antonino Cangemi in “D’amore in Sicilia”, l’ultimo suo libro edito da D.Flaccovio, appassionano perché hanno come protagonisti siciliani noti, personaggi della storia, letterati, artisti. Le loro vicende sentimentali sono ricostruite, attraverso una meticolosa ricerca da varie fonti, mettendo in primo piano il contesto storico-sociale in cui sono maturate. Sicché il libro si rivela anche un viaggio nel tempo, che parte dal Cinquecento, in cui sono ambientate le storie della baronessa di Carini e di Ludovico Vernagallo e quella del viceré Marcantonio Colonna ed Eufrosina Valdaura, si addentra nel Settecento, con la singolare relazione di Cagliostro con Lorenza Feliciani, si sofferma sulla Belle Ėpoque, con la storia di Ignazio e Franca Florio e di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò, fa sosta sul finire dell’Ottocento con l’amore extraconiugale di De Roberto e Renata Valle,  sino a giungere al Novecento.
Sono tante le storie d’amore che rivivono nel libro di Cangemi, e tutte intriganti per ragioni diverse: alcune per l’intrecciarsi con vicende politiche o con interessi economici camuffati nell’idillio sentimentale, altre perché si rivelano autentici gialli ancor oggi irrisolti, altre per i legami con la letteratura e l’arte, altre ancora perché contengono carteggi ardenti e talvolta ricchi di afflato lirico.
In questo libro, che si segnala per la scrittura scorrevole e accattivante e per la delicatezza con cui sono presentati tutti i protagonisti (assente ogni forma di moralismo), Agrigento e l’Agrigentino sono presenti, e in primo piano.
A cominciare dalla prefazione, affidata alla penna autorevolissima di Matteo Collura, le cui osservazioni sulle origini della “fuitina”, legate al mito di Persefone e a ciò che ne consegue nella considerazione dell’amore in Sicilia, sono acute e profonde. Per continuare con Pirandello, che compare nelle  storie d’amore che hanno segnato la sua travagliata esistenza. Quella con la moglie Antonietta Portulano, un legame combinato dalle famiglie ma che, malgrado le mancanze di affinità tra i due, sarà saldo per la calamita dell’attrazione fisica sino a che la follia non s’impadronirà della fragile donna rendendo la vita del drammaturgo un inferno. Quella con Marta Abba, che risveglierà i sentimenti di un Pirandello appesantito dal fardello  degli anni per nulla mitigato dalla conquista della celebrità letteraria: un amore platonico in cui Marta assurge a musa ispiratrice per il letterato di Girgenti, e l’attrice s’immerge nell’identità dei personaggi teatrali cucitele ad hoc oscurando la sua personalità e rinunciando ad una sua autonoma vita sentimentale.
Altre pagine di “D’amore in Sicilia” sono dedicate agli amori infelici di Rosa Balistreri: la vita della straordinaria folk singer di Licata, piena di uomini sbagliati, più di uno violenti e prevaricatori, è costellata di avvenimenti drammatici che acuiscono la sua sensibilità che trova espressione nella sua voce rauca, potente e ribelle ma anche pervasa di malinconica dolcezza.
“D’amore in Sicilia” è un libro che suscita emozioni, che scava sull’amore e sulla Sicilia, con taglio tuttavia dilettevole: un ottimo regalo in prossimità delle vacanze natalizie.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...