Passa ai contenuti principali

TEATRO BIONDO: VIRZI’ (UGL), “COSÌ SI UCCIDE LA CULTURA”



“Oggi il Teatro Biondo ha chiuso le sue porte alla cittadinanza palermitana,  per via dello sciopero indetto unitariamente dai sindacati di categoria, ma è soltanto l’inizio di una delicatissima vertenza che farà parlare molto di se, in quanto preannunciata da tempo e denunciata, a tutela delle maestranze a rischio stipendi,  che vede compromessa la sopravvivenza dei  lavoratori  stessi,  lì proprio nel tempio della cultura, ove invece bisognerebbe investire e non uccidere la cutura”.
A dichiararlo è Filippo Virzì dell’Ugl Sicilia, il quale ha aggiunto,  “ 1.750.000 euro dal Comune, 360.000 euro dalla Regione, 300.000 dal FUS Nazionale e la quota dell'ex Provincia pari a 800.000 euro, questo è il buco nero in numeri  di una morte annunciata, da questo momento in poi accenderemo i riflettori sulla ‘vertenza Biondo’ per definire una soluzione condivisibile e praticabile,  ma anche per verificare e per capire lì dove necessario, dove sono  le responsabilità e del  perché si è arrivati a tanto”.
I sindacati di categoria,   Slc Cgil, Fistel Cisl, Uil Comunicazione e Ugl Federazione Spettacolo, esprimono viva preoccupazione per l’incertezza degli stipendi futuri, già gravati da un taglio attuato da un anno, sulla incertezza dei fondi regionali, comunali e provinciali,  denunciando la singolarità delle regole suggerite dal governo regionale, rilevando  altresì il totale disimpegno del governo stesso  nel  settore teatrale,  motivo per cui è stato chiesto immediatamente un incontro al Presidente della Regione RosarioCrocetta, al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, e al consiglio di amministrazione del Teatro.

“Le organizzazioni sindacali   - conclude  Antonino Ficarra, Segretario Provinciale dell’Ugl Federazione Spettacolo –  per volontà  e mandato  dei lavoratori riunitisi stamani in assemblea, andranno avanti ad oltranza con lo sciopero fino a domenica, al fine di far emergere la drammaticità della vertenza, e l’assenza di una politica culturale per il teatro Biondo” . (v.c.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...