Passa ai contenuti principali

Editoriale a cura di Giuseppe Messina

Nel caos generale di una Sicilia politicamente a pezzi e con un esecutivo regionale incapace, con la sua maggioranza all’Ars a trazione Pd, di arginare le ‘scorribande finanziarie’ del Governo Renzi, i siciliani potrebbero ritrovarsi, fra non molto, scippati dell’autonomia conquistata con la morte di tanti.
Il Governo regionale se vuol salvare la faccia con i siciliani e con il mondo intero faccia quello che in settant’anni nessuno è riuscito o ha voluto fare, tra ascarismo e volgare incapacità politica, e cioè costituire l’Agenzia regionale delle Entrata. Eviti che lo Stato riduca al lastrico l’Isola, si opponga alla negoziazione al basso di un nuovo sistema tributario che sposterebbe la ‘cassaforte’ da Palermo a Roma. L’esecutivo regionale  alzi gli steccati, faccia barricate a difesa degli articoli 36 e 37 dello Statuto autonomistico siciliano.
Da quanto accade, ahinoi, siamo spinti a pensare male perché quello che la politica ascara si appresta a fare è proprio il contrario e cioè l’abolizione dell’art. 37 e lo stravolgimento dell’art. 36 dello Statuto, certificando la dipendenza della Sicilia da Roma - padrona.
A poco serve sapere che la modifica di due norme costituzionali si può fare solo con legge costituzionale, passando dall’Assemblea regionale siciliana, il cui parere è  indispensabile, e la cui consultazione sarebbe dovuta avvenire in via preventiva, prima della Delibera di Giunta n. 286/2015, assunta dall’esecutivo del presidente Rosario Crocetta in maniera unilaterale.
L’atteggiamento del Governo regionale è, difatti, inequivocabile, laddove, emerge dal citato atto di giunta regionale, invita il Consiglio dei Ministri a deliberare un impianto finanziario che, di fatto e nella sostanza ‘scardina’ l’impianto statutario, al solo fine di agevolare la posizione dello Stato, senza passare da una riforma di rango costituzionale.
Ed è proprio la Costituzione, Statuto più norme dell’art. 119 della Carta Costituzionale, che attribuisce già risorse certe alla Regione.
Anche la soluzione di utilizzare Riscossione Sicilia spa in alternativa alla costituzione dell’Agenzia regionale delle Entrate è osteggiata da ‘oscure forze’ come può evincersi dalle polemiche  recenti sulla mancata ricapitalizzazione della società partecipata della Regione siciliana. Fatto incredibile accaduto il 29 dicembre scorso a Sala d’ercole all’Ars dove la maggioranza è andata sotto con trentasei voti a trentatré, sulla norma che prevedeva la ricapitalizzazione della società partecipata Riscossione Sicilia, con un intervento di due milioni e mezzo di euro. Perché si vuole eliminare l’unica partecipata che in questo 2015 ha fatto registrare un +23 per cento delle entrate, recuperando milioni di euro? Il presidente Crocetta agisca con coraggio e cacci l’assessore all’economia Alessandro Baccei dal governo e dall’Isola, il giusto premio per chi ha offeso tutti i siciliani e la storia di questa terra, tornando ad sventolare con orgoglio la bandiera siciliana. Poi faccia i bagagli e consegni la Sicilia ai siciliani con il voto anticipato.



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...