Passa ai contenuti principali

PESCA: UGL, “ IN SICILIA REALTA’ MARTORIATA E VOLUTAMENTE ISOLATA”

“Martoriata dalla crisi economica, dalle misure comunitarie penalizzanti e trascurata dal governo regionale, registriamo il continuo isolamento della pesca siciliana. L’Italia è destinataria di un miliardo di euro per il settore e già si registra un considerevole ritardo nell’assegnazione dei fondi alle regioni marinare soprattutto del Sud. Il governo Renzi acceleri le procedure per la ripartizione delle risorse pari a 150 milioni di euro alla Sicilia e l’esecutivo Crocetta rimetta nell’agenda politica la pesca e i pescatori”.
Ad affermarlo Giovanni Condorelli, Segretario Confederale con delega al Mezzogiorno dell’Ugl, partecipando ai lavori del convegno sul futuro della pesca siciliana organizzato ieri presso la Camera di Commercio di Siracusa dal Gruppo parlamentare di Forza Italia all’Ars.
“La politica comune della pesca attuata dall’Ue nel periodo 2000/2014 ha modificato la consistenza della flotta siciliana riducendo il numero dei natanti da 4329 a 2882 (- 66%) e diminuendo del 67% la stazza e del 70,2% la potenza motore – afferma Giuseppe Messina, Responsabile regionale dell’Ugl Sicilia”,  intervenendo ai lavori del convegno di Forza Italia – con la conseguente ‘rottamazione’ di circa 9 mila posti di lavoro nella sola attività primaria e almeno 20 mila nell’indotto. Il quale aggiunge: “Trend confermato anche nel 2015 con ulteriori 70 natanti demoliti, 800 pescatori disoccupati e un migliaio di lavoratori dell’indotto rimasti senza lavoro. Un dramma sociale che ha interessato oltre 30 mila lavoratori passato inosservato tra l’indifferenza della politica siciliana. L’Ugl da anni si batte per un approccio condiviso con i pescatori al settore”.
“Chiediamo che l’Ue riveda la politica nel Canale di Sicilia evitando che gli interessi delle lobby continui a mortificare la comunità marinare siciliana – sostiene Messina –. La misura comunitaria della demolizione dei natanti da pesca come quella dell’interruzione delle attività di cattura si è rivelata fallimentare ed ha provocato solo disoccupazione. La contestuale crescita delle flotte pescherecce dei Paesi frontalieri, come Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco e della stessa Libia, che non effettuano alcun contestuale periodo di riposo biologico nel Mediterraneo hanno finito col sottrarre ricchezza ai pescatori siciliani proseguendo l’attività di cattura”.
 “Emerge in maniera inconfutabile – aggiunge - che non esiste un modello di sviluppo dell’UE nel Mediterraneo e le scelte assunte ad oggi hanno solo danneggiato l’economia ittica isolana. Adesso basta, la politica dimostri responsabilità. Non è possibile perseguire l'obiettivo dell'ecosostenibilità tralasciando gli effetti sull'economia e l'impatto sociale che è stato devastante per il comparto in assenza di strumenti stabili di sostegno al reddito per i pescatori".
“L'innovazione tecnologica è una leva sulla quale occorre puntare – rilancia Messina - per ridurre i costi delle imprese di pesca, migliorare le condizioni di sicurezza a bordo dei natanti, alzare la qualità del prodotto ittico catturato che subisce le prime manipolazioni sul natante è preservare l'ambiente marino".
“Sulla pesca del Tonno rosso – dice Messina - occorre rivedere i criteri all’interno della quota assegnata all’Italia arrestando un perverso sistema di suddivisione delle autorizzazioni alla cattura che ha finito con il privilegiare solo pochi e sempre i soliti”.
“Come Ugl chiediamo un nuovo approccio alla politica nel Mediterraneo che apra al dialogo con i paesi rivieraschi dell'Africa è del Medio Oriente – sottolinea il sindacalista – per una condivisione nella gestione del Mar Mediterraneo nella logica, per esempio, della blue economy”.

“La Regione siciliana – conclude Messina - attivi politiche di rilancio e rafforzamento della pesca artigianale strutturando il ruolo strategico dei Cogepa e promuovendo intorno alle marineria azioni positive e strumenti di supporto alla capacità di produrre redditi stabili per i pescatori, compiendo un passo in avanti verso la valorizzazione del patrimonio, della storia e delle tradizioni del territorio ”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...