In data 16 febbraio, si sono svolte a
Palermo città e all’aeroporto Falcone Borsellino, due assemblee delle Guardie
Giurate della KSM, aderenti e non, alla sigla sindacale Ugl Sicurezza Civile,
unica sigla sindacale a non avere firmato l’accordo aziendale, a seguito di una
mobilità che ha visto il licenziamento di 50 lavoratori.“Ci troviamo di fronte
ad una situazione inverosimile, - dichiara il Reggente Provinciale di Palermo
Fabrizio Geraci- che vede coinvolte Guardie Giurate, alcune di esse già
provenienti da un’altra mobilità, che saranno licenziate il 22 di questo mese,
senza nemmeno il preavviso previsto. “L’Ugl Sicurezza civile - conclude
Geraci - ha messo a disposizione l’ufficio vertenze per tutti i lavoratori
interessati anche non iscritti, per dare la possibilità a tutti i lavoratori di
difendersi, mettendo in campo tutte
le procedure necessarie a tutela degli stessi”.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti