Passa ai contenuti principali

LAVORO: UGL, “IN SICILIA RISCHIAMO IL COLLASSO ECONOMICO-SOCIALE”

“Il disimpegno di Eni nel sito industriale di Priolo, Melilli, Augusta e Ragusa attraverso la cessione della Versalis al fondo americano Sk-Capital potrebbe avere gravissime ripercussioni sul territorio con mille e 300 lavoratori a rischio licenziamento. In un’isola martoriata dalla desertificazione industriale, chiediamo al Governo regionale di essere più incisivo ed entrare a gamba tesa nella trattativa nazionale a difesa delle ragioni dei lavoratori e di un territorio che rischia il collasso economico-sociale”. 
A dichiararlo Margherita Gambino, Segretario provinciale della Federazione chimici di Palermo, intervenendo ieri all’audizione in Commissione Attività produttive all’Ars, alla quale hanno partecipato anche il Responsabile regionale dell’Ugl, Giuseppe Messina, Alonce Concetto, Segretario provinciale dei chimici di Siracusa e Peppino Furci, componente del direttivo provinciale di categoria. 
“I paletti per la vendita di Versalis posti dall’amministratore delegato del colosso energetico, Claudio Descalzi nella trattativa che porterà Eni a cedere ad un gruppo straniero il settore della chimica non ci convincono – prosegue la sindacalista. Che aggiunge: “Garantire per cinque anni gli assets industriali e per tre anni i livelli occupazionali perdendo il settanta per cento della proprietà non è sufficiente a dissipare i dubbi sul possibile effetto disastroso per l’economia ed i livelli occupazionali del territorio siracusano e ragusano”.
“Eni presenti il piano industriale – rilancia la Gambino  - e mantenga gli impegni e gli investimenti assunti al tavolo ministeriale per l’area industriale di Priolo per garantire prospettiva occupazionale e produzione industriale per il futuro ad un territorio che fonda le proprie ragioni economiche sul Pil maturato da tale attività. Sulla vertenza continueremo come Ugl a vigilare attivamente al Tavolo ministeriale affinchè non si arretri nella vicenda che interessa la chimica italiane  e siciliana in particolare”. 
“Renzi mantenga gli impegni assunti in occasione della sua visita a Siracusa relativamente al protocollo sulla chimica sottoscritto a suo tempo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si attivino le bonifiche dei siti d’interesse nazionale Priolo, Gela e Milazzo – afferma Tonino Galioto – Segretario dell’Unione Territoriale del Lavoro dell’Ugl di Siracusa. Un governo senza politica industriale non ha futuro – aggiunge -  così come uno Stato senza chimica non può vantare alcuna competizione a livello mondiale motivo per cui si attivino, senza ulteriori indugi, tutti quegli impegni in ricerca ed innovazione per garantire prospettive di sviluppo ad un’intera nazione”. 
“Chiediamo ad Eni – dichiara Michele Polizzi, Segretario regionale della Federazione Ugl Chimici - di valutare altre possibilità come quella della cessione di quota parte alla Cassa Depositi e Prestiti che garantirebbe un futuro duraturo alla chimica italiana sia per quanto riguarda i siti che per quanto concerne l’occupazione e questo consentirebbe comunque all’Italia di mantenere una posizione di primo piano nel settore manifatturiero in Europa”. 

Va ricordato che Sk-Capital è un fondo di proprietà di Barry Siadat, l’attuale presidente della società, che vanta un’esperienza nel mondo della chimica lunga 37 anni e Jamshid Keynejad, managing director. La società ha sede a New York, ha 18 dipendenti di cui 10 assunti nel 2015 ed ha una capitalizzazione totale di 1 miliardo di dollari, totalmente impegnati in 8 aziende partecipate quasi tutte di piccola dimensione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...