Passa ai contenuti principali

REGIONE: LO VERSO (UGL), DESOLANTE LO SCENARIO PER I DIPENDENTI DEI BENI CULTURALI IN SICILIA

“Grave e desolante si presenta lo scenario dei dipendenti dei Beni Culturali che si apprestano a cambiare il proprio status giuridico, molti lo hanno già fatto da dipendenti a pensionati. L'articolo 52 della Legge Regionale 7 maggio 2015 n. 9 ha messo in moto una serie di attività tecnico-burocratiche in tutti i dipartimenti per porre in atto le richieste di pensionamento dei dipendenti della Regione Siciliana”.
Ad affermarlo Ernesto Lo Verso, Commissario regionale FNA dell’Ugl evidenziando  l’incoerenza del Governo regionale che da un lato spinge, legiferando al riguardo, per la spending review incentivando i pensionamenti tra i dipendenti regionali e dall’altro non organizza a dovere gli uffici  per rispondere alla domanda di quiescenza.
“Presso il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali -  rileva il sindacalista - sono state presentate circa 500 richieste di pensionamento, le cui competenze per tutte le attività connesse, sono demandate solamente a tre colleghi. E' utile ricordare, che a monte di una istanza di pensionamento, esiste un lavoro di riesame del fascicolo personale, recuperando la documentazione di eventuali ricongiunzioni, di riscatti, e altro, che serve a dare certezza sugli aspetti economici che si tramuterà in pensione. Appare evidente che i tre dipendenti che hanno l'onere di definire l'iter delle istanze di quiescenza , non possono garantire che entro tre mesi, termine previsto per Legge, ai colleghi verranno erogate le proprie spettanze. Ad oggi con dati alla mano, gli ex dipendenti di questo Dipartimento, godono dei benefici pensionistici non prima di cinque mesi”.
“Nella nostra  nota prot. 267/Comm/2015  del 9 novembre 2015,  inviata al  Dirigente Generale del Dipartimento della Funzione Pubblica dottoressa Giammanco – afferma Lo Verso – avevamo chiesto un intervento urgente, spostando anche temporaneamente, personale da altri Dipartimenti dove le istanze di pensionamento sono di gran lunga inferiore rispetto ai Beni Culturali. Ovviamente la nostra richiesta, non è stata neanche riscontrata”.
“L’Ugl stigmatizza l'atteggiamento superficiale del Dipartimento della Funzione Pubblica -  prosegue il Commissario in Sicilia della FNA Ugl, che consapevole della necessità di avviare procedure organizzative per fare fronte  alle numerose istanze di pensionamenti (avendo lo stesso effettuato una proiezione sugli aventi diritto), ha sottovalutato la questione, creando disagi a centinaia di famiglie”. 
“La paventata efficienza ed efficacia  sbandierata dal Governo Crocetta -  conclude Lo Verso  - si è rilevata anche stavolta una “bufala”, sopratutto nei confronti dei propri dipendenti. Riteniamo  che, dopo una lunga serie di defaillance, l'unica strada percorribile che può intraprendere questo Governo, è quello di prendere atto del fallimento a tutto tondo e lasciare ai siciliani la responsabilità di individuare un nuovo condottiero. La Sicilia non può più attendere, è necessario che tutte  le attività che servono a creare economia, possono ripartire con un nuovo slancio, nuove strade e nuovi obiettivi”.



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...