Siamo contrari al disimpegno dell'Eni nell'area
industriale di Priolo Gargallo Augusta e Melilli e diciamo no al chiusura della
Versalis. Così il Segretario provinciale dell’ Utl/Ugl di Siracusa, Antonio
Galioto, aggiungendo che “la manifestazione del 12 marzo scorso, alla
quale ha partecipato massicciamente l'Ugl chimici, l'Url metalmeccanici ed i
tanti dirigenti di altre categorie che si sono uniti e stretti alla vertenza
occupazionale dell'area industriale del petrolchimico siracusano, testimonia la
necessità di rivedere l'approccio alla politica economica in provincia di
Siracusa, dare seguito ai protocolli d'intesa, agli accordi di programma per il
rilancio del bacino industriale, garantire i livelli occupazionali, la bonifica
delle aree interessate per lo sviluppo del porto di Augusta e dell'economia
intorno a questa grande risorsa per il territorio”.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti