Passa ai contenuti principali

FINANZIARIA: UGL "ASSENTI NORME PER LO SVILUPPO"



"Lo stesso presidente Rosario Crocetta condivide i dubbi che arrivano da piu' parti: in questa finanziaria non ci sono norme per lo sviluppo, e noi non ci sentiamo di smentirlo lo avevamo gia' annunciato in tempi non sospetti e lo ribadiamo con forza oggi, e' urgente una manovra che riporti la centralita' della politica sulla questione non piu' derogabile del lavoro giovanile, e che non sia, come invece e' sempre stato, un sussidio o un posto da precario, ma una seria opportunita' per il lavoratore e per la nostra terra". Cosi' Giuseppe Messina, responsabile dell'Ugl Sicilia che aggiunge: "La nostra non e' una dichiarazione di circostanza, ma la presa d'atto di un evidente disagio di una classe politica che non sa piu' che pesci prendere. Settimane di battaglie, divisioni, accuse e assenze forzate e calcolatrici. E non e' tutto. Chiuso il dibattito il resoconto e' triste. Ancora una volta hanno pagato dazio i dipendenti regionali e la sanita', mentre continua l'agonia dei precari degli Enti locali e dei forestali, mentre le famiglie dei lavoratori delle ex Provincie vivono con le palpitazioni". "Intanto la finanziaria e' salva - prosegue - ma i problemi restano, e sono tanti. Tutto o quasi tutto viene rinviato, spostato piu' in avanti, in attesa dei cinquecento milioni che il governo romano, se non si e' scherzato, si e' impegnato a erogare alla Sicilia. Lo scotto intanto e' stato pagato. Quattrocento milioni di tagli per recuperarne cinquecento. Una lenta eutanasia". "Un bilancio obbligato, senza materia prima, il danaro - aggiunge Ernesto Lo Verso (nella foto), commissario regionale Fna dell'Ugl -. Una sorta di taglia e incolla al ribasso fino a raggiungere quei 400 milioni di risparmi chiesti da Roma, ma stranamente mentre ci si impossessa di parte del fondo pensioni dei dipendenti regionali, e si trasferiscono i debiti dei comuni alla sanita', che dovra' bloccare i concorsi gia' annunciati, viceversa si mantengono in vita gli alti stipendi dei dirigenti dei consorzi, enti in coma ormai da troppi anni e si rinvia il taglio dei gettoni di presenza di sindaci e consiglieri comunali. Un rompicapo che non si riesce a sbrogliare". "Intanto il Movimento 5 stelle - ricorda Lo Verso - in polemica con gli altri gruppi politici all'Ars dichiara apertamente: 'Questa legge non e' nel governo ne' di Crocetta, ma del Pd. Non siamo per niente soddisfatti. Nonostante l'abolizione della Tabella h, sono stati danneggiati altri enti che meritavano altra attenzione. Con i siciliani ci vedremo per le strade e nelle piazze'. Vogliamo replicare - conclude Lo Verso - che le piazze appartengono ai sindacati, a tutte le parti sociali, ma non piu' ai partiti che ci governano, che hanno ancora una volta dimostrato con i fatti poca affinita' ai problemi della gente comune".


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....