Si è svolta a Palermo in data 16 marzo, presso la sala
conferenze dell’Ugl Sicilia, una
riunione programmatica dell’Ugl Credito Sicilia. Al centro
dell’incontro, il Monte dei Paschi di Siena, il tema trattato si è basato sullo sviluppo e sulla presenza nel territorio regionale del sindacato. All’incontro
hanno partecipato Gabriele
Voltolini e Fausto Elia, dell’Organo di Coordinamento MPS - Segretario dg Siena, Giuseppe
Amalfi, dell’Organo
coordinamento MPS - Segretario rsa Messina, Luogo D'Arrigo, Segretario Rsa Messina,
Antonino Pellerito, Cooordinatore Regionale MPS per la Sicilia Occidentale,
Vincenzo Scalisi, Segretario
Rsa MPS Palermo, Vito La
Porta, Segretario Regionale per la Sicilia
Occidentale e Filippo
Virzì, Segretario Nazionale responsabile
della comunicazione, il
quale a margine dell’incontro ha dichiarato : “sono davvero soddisfatto per il
lavoro portato avanti dai quadri sindacali del Monte dei Paschi, la nostra
organizzazione è in crescita, stiamo
puntando su giovani quadri sindacali e sull’esperienza maturata sul campo da una struttura sempre presente
nel territorio siciliano, sul continueremo ad operare con rinnovato entusiasmo, al
fianco dei lavoratori bancari, a cui offriremo un modello moderno e dinamico di
sindacato, grazie alla nostra rete capillare di strutture presenti in tutti e 9 i capoluoghi di provincia della
regione Sicilia, proponendo i nostri
innovativi servizi integrati
offerti dai Caf, dai Patronati, dagli Uffici legali e studi, e da una penetrante
comunicazione ed informazione contrattuale, che sta alla base per il nostro
sindacato, del dialogo con i lavoratori bancari, chiaro e incisivo”.
(v.c.)
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti