Passa ai contenuti principali

REGIONE: UGL, ANCORA UNA FINANZIARIA FRUTTO DI ASSENZA TOTALE DI CONCERTAZIONE

“L’assemblea regionale siciliana come ogni anno ha approvato il documento finanziario, sin dal 2013  il testo della finanziaria viene definito un falso d’autore, e anche quest’anno non si sono smentiti, Governo Regionale e Parlamento Siciliano, mesi  di lavoro, trattative, consultazioni e confronto con le OO.SS se così si può definire, senza che le stesse abbiano potuto contribuire in maniera propositiva alla stesura del documento finanziario.
Non è stata data alcuna opportunità si è dovuto subire tutto secondo le direttive di Crocetta”.
A dichiararlo è Gaetano Cassibba (nella foto), Responsabile Regionale ESA e Enti Vigilati.
“Ma la cosa ancora più grave che appena diventerà Legge dopo la pubblicazione in GURS – denunica il sindacalista -  non produrrà alcun effetto se Renzi non invierà  i famosi 500 milioni di euro necessari per la sopravvivenza della Regione, dei cittadini, dei lavoratori, una regione letteralmente allo sbando, con poca lucidità di programmazione, senza alcun investimento previsto una regione ufficialmente  al dissesto finanziario legalizzato.
Molti enti vigilati, considerarti investimento, vedi ESA, IRVOS, Consorzi, precari, Ex Pip tutti lasciati al proprio destino, perché di questo si tratta per loro non esiste futuro, sviluppo, programmazione, non esiste nulla rendendo ancora più difficile la loro realtà che non può essere sottaciuta, omessa, dimenticata, la loro realtà è vera concreta, formata da uomini, donne che contribuiscono nel loro piccolo alla crescita della nostra martoriata terra”.
“Ci prepariamo - spiega -  ad affrontare mesi difficili, difficoltosi, di lotta per rivendicare il proprio status di lavoratore, di padre di famiglia pronti come sempre a difendere il proprio posto di lavoro. Ci saremmo aspettati dal Governo Politico così  fortemente voluto e rivendicato dai gruppi politici che fanno parte del cartello che costituiscono la maggioranza maggior attenzione, maggiore disponibilità al confronto e alla condivisione di tematiche ormai vetuste e rivendicate sin dalla nascita del Governo Crocetta, definito da lui stesso, come colui che avrebbe cambiato la Sicilia, colui che avrebbe attraverso la rivoluzione culturale e politica a cambiare il volto della nostra regione, una svolta epocale, invece è stato un vero fallimento una vera delusione, dove le aspettative del popolo siciliano, dei lavoratori sono state tutte disattese”.
“Solo l’assessorato agricoltura - precisa -  ha cambiato cinque assessori senza poter concretizzare nulla di quelle che potevano dare un reale cambiamento a enti vigilati come l’Esa attraverso la famigerata riforma, uno dei tanti proclami, come la chiusura dei contratti di lavoro fermi al 2005, come alla liquidità necessaria e sufficiente per garantire gli stipendi, senza che si sia aperto un tavolo di confronto tra OO.SS. Governo e Amministrazione degli Enti Vigilati2.
“Questi sono solamente alcuni dei problemi - aggiunge Cassibba – di cui i lavoratori attendono risposta e soluzione. Per l’Esa sono stati stanziati € 12.900.000,00 rispetto al 2015 vi un abbattimento del 5% insufficienti per pagare gli stipendi e figuriamoci per l’attività istituzionale, sull ‘ente esa abbiamo chiesto la chiusura poiché ormai totalmente parassitario, di contro  si è preferito rinviare la questione”.
“L’Egoismo,  gli interessi e le strategie di partito -  conclude Franco Arena, Segretario regionale Ugl Agricoli, Forestali e Pesca -  prevalgono sempre rispetto a quelli che sono i problemi dei più deboli. Senza parlare della campagna di meccanizzazione agricola, le somme stanziate di € 6.000.000,00 sono ridicole e insufficienti per garantire il completamento delle giornate lavorative. Una finanziaria voluta solo esclusivamente per garantire l’attività parlamentare non vi sono altre ragione e ci sforziamo comunque a trovarne una ma è molto difficile.
La nostra O.S. conferma con forza e convinzione del fallimento del governo Crocetta, hanno confermato la  loro incapacità e inadeguatezza a rispondere a quelle che sono oggi le esigenze del territorio siciliano, del mondo agricolo e dei suoi lavoratori, per sperare un cambiamento, dobbiamo con molta pazienza la fine di questa legislatura e credo che c’è ne vorrà molta”.



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...