Passa ai contenuti principali

EDIPOWER SPA, MASCOLO (UGL): “SIAMO CONTRARI A SOLUZIONI AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE”

L’Ugl è contraria ai piani attuali e già vecchi che prevedano soluzioni ad alto impatto ambientale ed è invece disponibile a ragionare per individuare soluzioni diverse che, valorizzando la posizione strategica del sito in questione e rimanendo nello stesso campo in cui muove l’attuale proposta, mettano a frutto le nuove tecnologie possibili che hanno il vantaggio di essere integrate nelle politiche che l’Europa chiede di attuare in materia.
A dichiararlo Mimmo Mascolo, Responsabile dell’Utl-Ugl di Messina commentando l’esito dell’audizione in Commissione Attività produttive all’Ars sulla vicenda Edipower Spa alla quale ha partecipato anche il dirigente sindacale Massimo D'Amore.
“Per l’Ugl di Messina – sostiene il sindacalista -  non si può scindere la vicenda ‘inceneritore del Mela’, così come è ormai riconosciuto sul territorio, dalla situazione complessiva del comprensorio in cui incide. Un territorio che ha visto nei decenni un susseguirsi di definizioni diverse ma tutte volte al riconoscimento di uno stato di particolare rischio ambientale su cui si è registrato un fiorire continuo di prese di posizione anche legislative spesso però vuote di risorse dunque totalmente inutili”
“Non capiamo – rilancia Mascolo - come sfugga che il 2020 costituisca un limite ultimo per la politica dell’incenerimento mentre qui si discute se la stessa data debba esserne l’inizio; non possiamo essere ‘europei a intermittenza’ ne collocarci sempre in un mondo che ‘non c’è più’. Passeremo dalle procedure di infrazione per le discariche a quelle per gli inceneritori?”
“Siamo disponibili a valutare ed a fornire il nostro fattivo contributo su  nuove proposte ‘in linea’ con le più moderne politiche in materia di rifiuti ed energia – dice il Responsabile dell’Utl di Messina - proposte in cui della forza lavoro si debba parlare solo come elemento eventualmente da riqualificare a nuovi processi aziendali; proposte frutto di coerenti decisioni legislative che tengano conto anche dei bisogni del territorio oltre che a quelli di più ampia portata”.
“Scelte improvvide  - afferma Mascolo - rischiano di fare terra bruciata di tutta la produzione agricola e di ogni prodotto derivato alimentare da allevamento nell’intero comprensorio azzerando di fatto ogni forma di economia locale diversa da quella industriale. È ‘un fatto’ che impianti di trattamento dei rifiuti non basati sull’incenerimento ma sul recupero delle materie prime siano altrove realtà produttive efficaci e che già oggi generino molti più posti di lavoro di quelli su cui in questa sede siamo chiamati a ragionare in termini di semplice salvaguardia”.
Rivolgiamo un appello alla politica  - conclude - affinchè non alzi bandiera bianca rendendosi colpevole di omissione al proprio ruolo laddove, con inammissibile superficialità, dovesse desistere dal compito di programmazione attiva dell’economia della regione, della tutela della salute e della salvaguardia dei posti di lavoro dei corregionali”.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...