Passa ai contenuti principali

EX PIP BACINO PALERMO, ALE UGL: “SITUAZIONE GRAVISSIMA, URGE INTERVENIRE SUBITO”

In data 27.04.2016 si è tenuto a Palermo   con i lavoratori ex Pip bacino Palermo,  un sit-in  organizzato da ALE Ugl  (il sindancato dei lavori emergenti), presso l’assessorato al Lavoro della regione Sicilia.
“La delegazione rappresentata dal Segretario Prov.le ALE Ugl di Palermo, e dal Dirigente sindacale  Franco Di Stefano  - si legge in una nota diramata dall’Ugl Terziaio e Ale Ugl  - ha potuto rappresentare ed esporre una serie di tematiche rimaste insolute e che meritano una seria e concreta attenzione”.
“L’Assessore Miccichè,  - ha dichiarato a margine del sit-in Gaetano Cassibba,  Reggente Provinciale ALE  Ugl di Palermo - che avendo apprezzato, anche se tardivamente, il confronto più volte richiesto su svariati argomenti quali,  la mancata ratifica della convenzione con l ‘INPS che blocca il pagamento degli stipendi e che a quanto si è appreso la Direzione Generale dell’Istituto di Previdenza ha convocato il Consiglio di Amministrazione per il 04.05.2016,  facendo slittare ancora il pagamento degli emolumenti con l’aggravante che i lavoratori non solo pagano a caro prezzo il ritardo ma dovranno pagare il servizio che l’Inps garantisce ai lavoratori cioè il pagamento del sussidio, con un aumento del doppio rispetto a quello che pagavano ( trattenuta nella busta paga a favore dell’inps passa da €4,50 a €9,00)”.
“Lo considererei un pizzo legalizzato - stigmatizza  Cassibba - verso chi percepisce un sussidio di circa € 600,00 al mese, inoltre come se non bastasse,  i lavoratori prestano la loro attività peraltro  riconosciuta per la loro professionalità, zelo, impegno, attività  importante e da supporto verso le varie Pubbliche Amministrazioni Regionali e sono senza una tutela contrattuale, sono privi di uno status di lavoratore legittimanente riconosciuto”
“ L’assenza di tutela li pone  - spiega - sotto uno stato di inferiorità rispetto ad altre categorie loro similari, per questo e si è insistito con l’Assessore perché quanto prima si possa pianificare e programmare una serie di incontri per trovare una soluzione tale che consenta di soddisfare, gratificare e tranquillizzare i lavoratori.
“L’impegno assunto -  aggiunge il sindacalista  -  è che nei prossimi giorni l’assessore avrebbe dato comunicazione sulla questione inps e iniziare a datare gli incontri successivi, la nostra organizzazione sindacale  veglierà sull’operato dell’attività dell’assessorato e valuterà opportunamente con i lavoratori le prossime iniziative sindacali se non si avranno risposte certe e serie sulle questioni esposte nell’incontro”
“Preme denunciare  - conclude - come l’esasperazione dei lavoratori sia ormai arrivata all’insopportabilità del modo con cui vengono trattati, emarginati e isolati, non a caso un lavoratore iscritto all’Ug ha attentato alla propria vita, lo stesso  si trova ricoverato e in gravi condizioni, bisogna, siamo arrivati all’assurdo, proprio per evitare eventi futuri estremi e drammatici si invita il governo regionale a tenere conto di una realtà palermitana  che merita attenzione e riconoscimento del proprio contributo che dà verso la pubblica amministrazione”.                                                                     
                                                                


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...