Passa ai contenuti principali

REGIONE , UGL: “ LA FINANZIARIA REGIONALE E’ UN BLUFF, ESA DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE”

“Esiste una congiura verso i lavoratori dell’Ente di Sviluppo Agricolo, da Gennaio 2016 senza stipendi il personale di ruolo ormai esausto, privato della dignità lavorativa, privato della dignità familiare, privato della dignità di uomo lavoratore, assistiamo ad un comportamento da parte delle Istituzioni non più tollerabile, l’Ente di sviluppo Agricolo senza una guida politica amministrativa abbandonato a se stesso.
I lavoratori denunciano da anni lo stato di sofferenza, l’O.S. ha avuto in passato confronti con una sfilza di Assessori all’Agricoltura (ben 5)  dal 2013 e sino ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro sulle tematiche sottoposte alla loro attenzione”,  così dice “Gaetano Cassibba, Segretario Regionale UGL/ESA e Enti Vigilati che aggiunge,  “dal 2013 da quando esiste il Governo Crocetta l’Ente non ha più una identità, non ha una progettualità, non ha alcuna finalità, è stato privato di qualsiasi competenza, è un grido di allarme che da anni denunciamo nelle Sedi Istituzionali ma non siamo mai stati presi nella dovuta considerazione, e questo è preoccupante per la serenità del dipendente”.
“Ma un'altra scure  - denuncia  - si abbatte sul dipendente, sul lavoratore, la finanziaria pubblicata nella GURS e il successivo passaggio in Giunta di governo che autorizzava la spesa, è risultato un ennesimo bluff io la definirei un falso d autore, lo stanziamento di € 12.900.000,00 per l’Ente di Sviluppo Agricolo non esiste nel sistema informatico della regione è visualizzato solamente il 50% in resto è subordinato ai famosi € 550.000,00 che il governo nazionale dovrà versare alla regione.
L’ente considerato investimento potrebbe chiedere l ‘intera semestralità, ma come al solito per una serie di normative che regolano l’erogazione si rischia di rimanere senza liquidità  all’asciutto e i dipendenti vedere pagati i primi stipendi solamente da luglio in poi, sempre che il governo confermi la propria disponibilità a concedere la somma che la regione reclama per evitare di dichiarare lo stato di defolt”.
“Come al solito  - spiega Cassibba - a pagare il conto è sempre il lavoratore che si vede derubato, deufradato, mortificato, umiliato da un governo pinocchio che non riesce a garantire gli stipendi. Per i motivi su esposti i lavoratori giorno 01.04.16 proclameranno lo stato di agitazione ad oltranza, inoltre i Capi Centri della Meccanizzazione Agricola non avvieranno l’apertura della stagione agricola programmata per il 05.04.16. L’iniziativa viene resa necessaria e indispensabile per denunciare uno stato di fatto che non ha precedenti, che drammaticamente colpisce il mondo del lavoro, il mondo dell’agricoltura, evidentemente tutto questo produrrà degli effetti negati verso le aspettative degli operai stagionali che vedranno bloccate le loro assunzioni e nei confronti dei comuni che avevano pianificato i loro interventi attraverso l ‘impiego degli operai stessi”
“Una scelta obbligata, dolorosa ma credo  - conclude - che non possa che essere condivisibile da tutti, la dignità dei lavoratori non può essere ancora una volta calpestata, riteniamo e pretendiamo maggiore attenzione verso un ente che vive momenti di difficoltà e che né il Governo e né l’Assemblea Regionale Siciliana non si possono esimere dall’ affrontare definitivamente. nella sua totalità”.                                                                                                                                                                                                                                                       


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...