Passa ai contenuti principali

BACINO EX RMI, MESSINA (UGL): RESPONSABILITA’ SUI RITARDI DELL’AVVIO CANTIERI

"Non ci piace il balletto delle responsabilità sui ritardi accumulati dell'avvio dei cantieri di lavoro 2016 e nel pagamento del sussidio al reddito in favore dei 1320 lavoratori appartenenti al bacino dei soggetti già percettori del Reddito Minimo di Inserimento, operanti nei comuni delle ex province di Caltanissetta ed Enna. Come Ugl un chiarimento lo dobbiamo ai lavoratori interessati oltre che per la verità dei fatti, molti nel passato anche recente hanno giocato allo scaricabarile con conseguente inutile caos".
A dichiararlo Giuseppe Messina, Responsabile regionale dell'Ugl Sicilia intervenendo sulla vicenda riguardante il bacino degli ex RMI.
"Abbiamo rilevato che gli uffici dell'Assessorato regionale del lavoro stanno completando le procedure per il Piano di Riparto - dice il sindacalista - e nel frattempo però registriamo ritardi, in alcuni Comuni interessati delle province di Caltanissetta ed Enna, con la richiesta di seconda trance 2015 con la rendicontazione 2015 e con l'istanza per l'accredito delle somme per l'avvio dei cantieri 2016. Ed a soffrire sono i lavoratori che continuano a non percepire il sussidio al reddito e non lavorare in alcuni Comuni ritardatari".
Il progetto riguardante il bacino RMI - chiarisce Messina - è finanziato dalla Regione Siciliana tramite il Fondo regionale per l'occupazione di cui l'assessore regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del lavoro ne è il legale rappresentante". Che aggiunge : "Nello stanziamento dell'Ars di 9 milioni e 400 mila euro per il 2016 sono comprese le risorse destinate ai Comuni per l'avvio dei progetti e la quota per i fuoriusciti".
"Abbiamo appurato - sottolinea il Reggente dell'Ugl in Sicilia - che le richieste pervenute presso gli uffici del dipartimento regionale lavoro entro il 17 aprile scorso, finalizzate al bonus incentivo di trentasei mensilità, impegneranno complessivamente 4 milioni e 100 mila euro per la fuoriuscita dal bacino RMI".
Secondo quanto verificato dall'Ugl presso gli uffici dell'Assessorato regionale al Lavoro la parte restante dello stanziamento 2016 - continua Messina - dovrebbe essere sufficiente a coprire il fabbisogno di 6 o 7 mesi di attività presso i cantieri che i Comuni hanno avviato o avvieranno l'anno in corso. Il costo mensile dei lavoratori ex bacino RMI è di circa 750 mila euro e per le attività di fine progetto il governo regionale da quanto abbiamo appreso, dovrebbe provvedere in sede di assestamento di bilancio nei prossimi mesi. 
Come Ugl - conclude - chiediamo che a livello territoriale chi ha la responsabilità non si sottragga e faccia quanto necessario a superare ogni ostacolo a beneficio di questa platea particolare di lavoratori che per definizione non altro altro mezzo di sussistenza e non possiamo permetterci di buttarli nella disperazione per pastoie burocratiche".
Il reddito minimo di inserimento, introdotto in via sperimentale dall'articolo 59, commi 47 e 48 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, disciplinato dal decreto legislativo n.237 del 18 giugno 1998 e informato in Sicilia dalla legge regionale n.5 del 19 maggio 2005 e successive modifiche ed integrazioni, e' una misura di contrasto della poverta' e dell'esclusione sociale attraverso il sostegno delle condizioni economiche e sociali delle persone esposte al rischio della marginalita' sociale ed impossibilitate a provvedere per cause psichiche, fisiche e sociali al mantenimento proprio e dei figli.
Il reddito minimo di inserimento e' costituito da interventi volti a perseguire l'integrazione sociale e l'autonomia economica dei soggetti e delle famiglie destinatari, attraverso programmi personalizzati, e da trasferimenti monetari integrativi del reddito. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...