Passa ai contenuti principali

MEZZOGIORNO: DI MARTINO (UGL), "IL SUD E LA SICILIA ANCORA LONTANI DALLA RIPRESA"

"Ancora una volta sottolineamo come il Sud e la Sicilia siano lontani dal traguardo della ripresa, e come siano scomparsi dall' agenda di governo, una seria Programmazione socio-economica, con progetti e investimenti a breve, medio e lungo termine che possano incrementare lavoro e imprese , vedi ad esempio l' ultimo DPEF. -- Lo afferma Gianna Dimartino, Reggente di UGL Ragusa.-- Il nostro sindacato UGL è stato il primo a denunciare questa grave prospettiva ed il primo sindacato a parlare di rilancio del Mezzogiorno con proposte concrete e realizzabili , diffuse a livello nazionale sia lo scorso anno sia in questi mesi, attraverso l'iniziativa "Sud Act 2016" . I continui annunci di chiusure di imprese, i conseguenti licenziamenti di lavoratori , gli ormai estenuanti ricorsi alleAbbiamo conferma ulteriore per le nostre fondate preoccupazioni, anche analizzando il rapporto semestrale previsionale sull’economia del Mezzogiorno, pubblicato qualche giorno fa dalla Fondazione Curella, da cui si evince che dal 2008 ad oggi sarebbero scomparse dal territorio economico del Sud e Isole piu’ di 60 mila imprese". 
Si sottolinea che la flessione delle imprese artigiane ha coinvolto tutte le regioni del Mezzogiorno, in Sicilia si registra al -2,1%. Le Startup innovative iscritte a fine dicembre 2015 nella sezione speciale del Registro Imprese ammontano a 1.200 nel Sud/Isole; l’area meridionale e insulare consegue un incremento di 348 unita’ (+42,1%). Le Startup iscritte nel Sud e Isole rappresentano il 22,8% del totale nazionale. Sia gli investimenti in costruzioni sia quelli in beni strumentali avrebbero mantenuto livelli deludenti, La domanda interna ha mostrato cauti segni di ripresa dal lato dei consumi famigliari (+0,5% in volume) quanto da quello degli investimenti (+1,0%). La spesa familiare in quantita’ resta comunque bloccata sui livelli di vent’anni fa, la spesa in conto capitale sprofonda letteralmente, diminuendo di quasi il 40% rispetto al 2007. Il contributo della domanda estera e’ positivo anche se modesto: le esportazioni di merci crescono del 4,0% in termini monetari, dopo due flessioni precedenti, le importazioni scendono (del 5,6%) .
Per il quarto anno di seguito. Agricoltura, silvicoltura e pesca recupera le forti perdite dell’anno precedente, chiudendo il 2015 con una crescita del 5,5%. Il ramo delle costruzioni registra un timido incremento dell’1,5%.Sul mercato del lavoro persiste ancora una situazione di gravi difficoltà, e nei prossimi sei mesi la crescita dell’occupazione decelerera’ e la flessione della disoccupazione rallentera’. La domanda di lavoro aumentera’ dell’1,2%, Il tasso di disoccupazione restera’ elevato, al 18,6%, pari a 2,2 volte il tasso del Centro/Nord. Dopo lo scossone inflitto dalla recessione, il motore dell’economia appare seriamente danneggiato, e il rilancio al ritmo di lumaca ne e’ un esempio calzante. (fonte Fondazione Curella) .Purtroppo in Sicilia registriamo nel primo trimestre 2016, una disoccupazione giovanile al 55,9% ( al pari della Calabria), mentre il tasso di disoccupazione dei cittadini compresi fra i 20 ed i 64 anni superiore al 41% .In Sicilia c’è uno dei tassi di occupazione femminile più bassi d’Europa: lavora infatti solo il 34,7%, dato che scende ancora al 21 % per le giovani donne. La disoccupazione giovanile in Italia è arrivata al 41,6% e in Sicilia oltre al 50%:dati fortemente allarmanti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....