Passa ai contenuti principali

REGIONE: UGL "ENNESIMA VIOLENZA AI DIPENDENTI"

"Dall'ultima circolare numero 62638 del 27 aprile 2016 emessa dal Dipartimento della funzione pubblica, a firma del dirigente generale Giammanco, emerge che i tre giorni di permesso, relativi al decesso del coniuge del dipendente regionale o parenti, secondo quanto previsto dall'articolo 4 della legge 8/03/2000 n.53, non gli saranno piu' concessi secondo quanto contenuto nell'articolo 49 della legge regionale n. 9 /2015. Siamo alla ennesima superficiale interpretazione restrittiva e penalizzante dell'apparato burocratico dell'amministrazione regionale, di concerto con consulenti esterni, che i siciliani pagano lautamente. Ricordiamo, a chi ha come unico obiettivo di danneggiare i dipendenti della regione siciliana, che la lettera q dell'articolo 14 dello statuto della regione siciliana, recita che lo stato giuridico ed economico degli impiegati e funzionari della regione, in ogni caso non puo' essere inferiore a quello del personale dello Stato". E' quanto dichiara Ernesto Lo Verso (nella foto), commissario regionale Ugl-Fna per la Sicilia, che aggiunge: "Un'amministrazione attenta, che intende applicare in modo trasparente le norme, non puo' accettare che l'Aran Sicilia interpreti restrittivamente una norma con il solo interesse del risparmio economico a danno dei soli dipendenti". "L'Aran - spiega Lo Verso - e' una delle parti contraenti per sottoscrizione di contratti di lavoro, e non certamente ne' la corte costituzionale, ne' la cassazione. un'amministrazione che deve salvaguardare legittimamente gli interessi dei propri dipendenti, certamente non e' il caso ne di questo governo, ne dei vertici dell'apparato burocratico, ha il dovere di chiedere pareri agli uffici preposti della regione siciliana, per dare interpretazioni autorevoli e competenti, analizzando approfonditamente l'intera legislazione che lega comunque i diritti dei dipendenti regionali maldestramente azzerati dal governo crocetta, con quelli dello stato". "Il risparmio, tanto millantato da questo governo incapace di trovare percorsi per fare ripartire l'economia della nostra Sicilia, - denuncia il sindacalista - non si ottiene colpendo solamente i propri impiegati, ma riducendo o azzerando per esempio, i numerosi consulenti esterni che i cittadini pagano, oppure, dato che nella finanziaria del 2015 e 2016 sono stati cancellati molti diritti acquisiti dei regionali per ottenere chissa' quali risparmi". "Anche i politici siciliani, se hanno ancora un minimo di pudore, - conclude - devono ridimenzionare i propri vantaggi economici acquisiti. Dimostrate che volete salvare la Sicilia con i fatti e non con le parole dando l'esempio, azzeratevi i privilegi che ancora mantenete, e non additando i regionali quale unico danno di questa amministrazione. Abbiate uno scatto di orgoglio siciliano, l'Ugl dara' mandato ai propri legali per approfondire la questione posta in essere".

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...