Passa ai contenuti principali

118: L’UGL INTERVIENE A DIFESA DEI LAVORATORI

Il segretario regionale di UGL Sanità Renzo Spada interviene in merito ad alcune affermazione fatte nei confronti del personale del 118 dichiarando: “Con nostro profondo rammarico si palesa ai nostri occhi quanta disinformazione possa essere resa attraverso la pubblicazione di un complesso di affermazioni gratuitamente diffamatorie, denigranti e di sicuro impatto scenico, con cui sono state pronunciate dure invettive contro la categoria degli autisti soccorritori volgarmente definita in seno all’articolo in questione col termine di “barellieri”. Nello specifico, esprimiamo con fermezza il nostro dissenso in merito all’opera denigratoria effettuata nei confronti dei dipendenti precisando che loro compito non è meramente quello di trasporto in barella di malati bensì di recare primi soccorsi in condizioni di emergenza e urgenza, spesso rischiose per la vita stessa, eseguendo mansioni per le quali sono adeguatamente formati e qualificati e di cui possiedono l’esclusiva competenza e sorge spontaneo chiedersi quali siano il metro di misura e le cognizioni adottati per valutare la professionalità dell’intera categoria. L’affermare che la società non brilli per capacità costituisce un’acerba e gratuita accusa nei confronti di un servizio che garantisce la continuità assistenziale in regime di emergenza sull’intero territorio regionale in situazioni critiche e in cui viene sempre messa in primo piano l’incolumità e la tutela del diritto alla salute dell’intera cittadinanza. Inoltre, affermare che i dipendenti, che operano disciplinati da un regolare contratto di lavoro, non abbiano il diritto di continuare a prestare la propria opera, certamente non inutile, coprendo mansioni più idonee allo stato di salute in cui versano, viola la garanzia costituzionale del diritto al lavoro in quanto se si verificasse il contrario si verserebbe tutti in una condizione di precarietà in un contesto privo di certezze e di futuro. E’ una pura violazione della dignità personale del lavoratore e del lavoro in qualsiasi forma ritenere che una condizione di malattia possa essere causa di licenziamento piuttosto che di ricollocamento a svolgere incarichi più idonei alle condizioni di salute dei dipendenti o che ciò debba necessariamente comportare il trasferimento di mansione – aggiunge – di altri dipendenti se non strettamente necessario ed inevitabile. All’interno di un’organizzazione in cui ciascun lavoratore rappresenta un tassello fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo salute non esistono compiti che possano essere definite inutili o abusivi, ed ogni ruolo viene ricoperto da parte di personale qualificato e competente. Come può essere definito “inutile” o “inefficiente” un lavoratore, colui che si impegna prestando la propria opera a servizio degli altri, ed in particolare a servizio della salute di tutti ? Si ricordi inoltre che la tutela del lavoratore si estende allo svolgimento dell’attività lavorativa nella sua interezza e, a tal proposito, le norme concernenti gli accertamenti medici non devono essere dirette a limitare la libertà, la dignità e l’onorabilità individuale del lavoratore ma concorrono a disciplinare l’attività collettiva dei facenti parte di tale organizzazione. Quale garante dei principi costituzionali di tutela della dignità sociale e professionale di quanti prestano la propria attività e contro ogni tipo di discriminazione in campo lavorativo, la scrivente ritiene che il collocamento dei lavoratori a mansioni adeguate al proprio status garantisca il diritto fondamentale della persona, qual’è la salute, e che ciò non debba necessariamente presupporre il trasferimento di ruolo di altri lavoratori che svolgono i compiti cui sono da sempre preposti e per i quali non è necessario un ricollocamento e che ciò non rappresenti affatto uno spreco di risorse, bensì una forma sì di protezione ma dei diritti fondamentali alla salute e al lavoro.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...