Passa ai contenuti principali

ESA, UGL: “I LAVORATORI DIMENTICATI DALLA REGIONE SICILIANA”

“Sono passati ormai mesi da quando la finanziaria 2016 approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana è diventata legge e come al solito si è trasformata una vera illusione per i lavoratori, apprendendo il fatto eclatante che solo il 50% può essere solvibile mentre la restante parte dipende dai famosi 550milioni di euro che il Governo Renzi dovrebbe versare nelle casse regionale, ma sino ad ora non l ha fatto. Enti vigilati lasciati allo sbando , isolati nel limbo senza indirizzo politico amministrativo, Enti commissariati da anni senza che il governo regionale dal 2013 si sia preoccupato e provveduto alla nomina dei consigli di amministrazione o esaminare ipotesi di riforma o di chiusura poichè non più rispondenti alle esigenze del territorio agricolo. Enti ormai senza progettualità ben definita, senza obiettivi da raggiungere, personale lasciato allo sbando senza vere e proprie direttive amministrative – politiche”.
Lo dichiara Gaetano Cassibba, Responsabile Regionale ESA e Enti Vigilati, il quale spiega “l’ ESA rispetto agli altri enti si trova per l’ennesima volta priva dei vertici istituzionali, commissario straordinario per l’undicesima volta scaduto e si aggiunge il direttore generale senza contratto poiché scaduto e non rinnovato, con l’aggravante che in questi anni gli amministratori siano riusciti a dare certezze, conferme ai lavoratori su quello che potrebbe essere il loro destino”.
“L’ESA - denuncia - è in default da tempo impantanato in una paralisi amministrativa che non ha precedenti nella storia, se si aggiungono i malesseri che i lavoratori vivono più volte denunciati ma rimasti inosservati come se non interessassero a nessuno, stipendi con pagamenti ogni tre – quattro mesi, sempre che ci sia la liquidità disponibile, compiti istituzionali azzerati poichè non ci sono i soldi per pagare le utenze basilari, tutto sempre puntualmente denunciato attraverso i social, i midia nei tavoli istituzionali ma non è successo nulla tutto nell’indifferenza totale. Già da tempo i lavoratori hanno proclamato lo stato di agitazione, la facciata principale della sede tappezzata di bandiere sindacali di slogan diventando un simbolo di sofferenza e di disagio per i lavoratori un mezzo di denuncia, tentando di inviare un messaggio di abbandono da parte delle istituzioni che non ascoltano, non recepiscono guardano e pensano ad altro come per dire che l’argomento ESA non esiste”. 
Dipendenti lasciati ormai al loro destino, abbandonati a se stessi, un ente lasciato da solo quasi in autogestione, gli amministratori che non godono più della fiducia dei lavoratori, non esiste dialogo, condivisione non esiste nulla che possa fare intravedere una normale amministrazione”.
“Da tempo - conclude – l’UGL ha chiesto un incontro urgente con l’Assessore On Cracolici proprio per affrontare le emergenze dei lavoratori come la liquidità per gòi stipendi, l’applicazione del contratto CCNL 2006/09 bloccato da oltre 10 anni, l’ipotesi di riforma o di chiusura ancora nulla. L’atteggiamento assunto sino ad ora da parte del governo diventa sempre più preoccupante, deludente, un governo che ancora una volta conferma la sua incapacità e inadeguatezza ad assolvere e affrontare concretamente problemi ormai vetusti rimasti inevasi mettendo in ginocchio non solo l’economia dei siciliani, dei lavoratori e delle loro famiglie”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...