Passa ai contenuti principali

FORESTALI: ARENA (UGL), CRITICHE INGIUSTE ED INGIUSTIFICATE PER IL COMPARTO

“Le critiche spesso piombate nel passato nei confronti del comparto forestale siciliano sono ingiuste ed ingiustificate, con fermezza le rispediamo indietro a tutti quei mittenti che speculano su un settore strategico per la sicurezza dei cittadini siciliani e non solo, costituito da personale, anche stagionale, dotato di professionalità, coraggio, determinazione e spirito solidaristico”.
A dichiararlo è Franco Arena, Segretario Regionale Ugl agricoli e forestali in Sicilia.
“Sono diversi gli esempi in tal senso, - spiega il sindacalista - recentemente una parte dei lavoratori forestali, addetti al Servizio regionale Antincendio, ha svolto una importante attività di prevenzione degli incendi nei siti archeologici della Sicilia, attraverso opere di eradicazione di sterpaglie e macchie.
Con direttiva alle regioni del 09 giugno 2016, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fissato l’inizio delle attività antincendio il 15 giugno 2016.         
Attivita' antincendio boschivo per la stagione estiva 2016. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un piu' efficace contrasto agli incendi boschivi, di interfaccia ed ai rischi conseguenti. (16A04517) (GU Serie Generale n.138 del 15-6-2016)”
“Abbiamo presentato presso la Procura di Palermo un esposto- aggiunge -, l’Ugl  ha, indubbiamente, tra le proprie finalità statutarie sia la tutela delle posizioni giuridiche dei lavoratori del settore che, più in generale, la difesa del territorio messo in pericolo dalle inadempienze e dagli inutili proclami volti ad alimentare quella “cultura del sospetto” che, nel caso di specie parrebbe un ultimo tentativo di obliterare le reali e concrete responsabilità per il mancato avvio della campagna di prevenzione degli incendi boschivi e per l’omesso avvio al lavoro del personale di terra necessario per le opere di spegnimento”.
“Invero,  - prosegue - a prescindere dalle non condivisibili affermazioni del Presidente della Giunta Regionale che parrebbe attribuire il verificarsi degli incendi alla sola mancanza dei mezzi aerei antincendio, un dato è certo: la Regione Siciliana ha omesso di predisporre, per tempo, tutti gli accorgimenti tecnici necessari per la prevenzione degli incendi.
Nei mesi precedenti l’inizio dell’attività antincendio, che giusta provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avrebbe dovuto iniziare il 15 giugno, non sono stati effettuati quegli interventi necessari al fine di evitare il propagarsi degli incendi.
A titolo esemplificativo si evidenzia che non sono stati effettuati i lavori di ripulitura delle aree perimetrali, non sono stati ripuliti i viali taglia fuoco, non sono state ripulite le vie di fuga, non si è proceduto per tempo alla sistemazione del sottobosco”.
“Tutte le omissioni da noi denunciate - stigmatizza - appena elencate hanno contribuito, in maniera determinante, alla propagazione degli incendi (a prescindere dalla loro natura) ed al verificarsi di ingenti danni al patrimonio boschivo con i conseguenti rischi per le proprietà private lambite, in più occasioni, dalle fiamme.
Il verificarsi di danni ulteriori, in assenza del personale della forestale, non ancora avviato al lavoro, allo stato attuale, è stato impedito soltanto dall’opera dei VV.FF., che avrebbero competenza soltanto nei luoghi abitati, e dalla collaborazione delle Organizzazioni di Volontariato”.
“Non è da sottacere, inoltre,  - conclude -  che nella serie di omissioni e/o di errori organizzativi connotati da evidente colpa, deve inserirsi il problema costituito dalla lentezza con la quale vengono effettuate le visite mediche preventive dei lavoratori da immettere in servizio come successo in provincia di Ragusa e Messina dove ancora devono essere avviati al lavoro”.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...