Passa ai contenuti principali

FORESTALI, UGL: IN SICILIA SARÀ UN ALTRO ANNO TRAVAGLIATO E DI TRANSIZIONE PER IL SETTORE

"Sarà un altro anno travagliato e di transizione per il settore forestale in Sicilia. Il governo regionale ha avviato un percorso di riforma del settore attraverso un percorso legislativo i cui nodi da sciogliere sono tanti in un contesto complicato dalla carenza di programmazione che ha ritardato le operazioni di prevenzione, l'avvio dei forestali e le squadre antincendio boschivo”.
A dichiararlo Giuseppe Messina commentando quanto emerso nel corso dell'incontro tenutosi il 24 giugno presso l'assessorato agricoltura.
La delegazione UGL guidata dal Segretario regionale Giuseppe Messina, dal Segretario regionale di categoria Franco Arena e dai segretari provinciali Gianbattista Fricano, Franco Tragno, Manuel Bonaffini, Mimmo Amico, Lillo Macaluso e Gaetano Cassibba è stata ricevuta dall’Assessore On. Antonello Cracolici e dal Direttore Felice Bonanno.
Incontro incentrato sulle ‘Linee guida’ del DDL presentato alla UGL che entro l’anno dovrebbe andare in aula.
"Prendiamo atto - aggiunge Messina - dall’ipotesi di riforma da tempo attesa ma tutto dipende da successivi passaggi necessari prima di pronunciare la parola fine alla gestione inadeguata degli ultimi anni del settore da parte del governo guidato dal presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta".
"Si tratta di un testo di legge riguardante il riordino e il riassetto del territorio boschivo, di tutela e prevenzione - dice Arena - dove all’interno è prevista la chiusura dell’ESA ed il possibile utilizzo del personale di ruolo e stagionale all’interno della costituenda Agenzia regionale"
Il segretario regionale di Ugl Agricoli, Forestali e Pesca precisa che "il Governo regionale mira, all’utilizzo produttivo dei lavoratori forestali, trasformando di fatto i contingenti in: 
a) addetti a tempo indeterminato; 
b) addetti semestralisti; ex 151isti 
c) addetti quadrimestralisti; ex 101isti 
d) addetti trimestralisti; Ex 78isti.
La graduatoria Unica distrettuale - prosegue Arena - sarà divisa in 5 graduatorie provinciali: 
1 prevenzione civile; 
2 lotta passiva agli incendi boschivi; 
3 potenziamento e valorizzazione dei boschi, delle aree a verde e delle riserve; 
4 gestione produttiva del demanio forestale, Gestite dal DSRT 
5 lotta attiva agli incendi boschivi, gestita COMANDO DEL CORPO FORESTALE con la regia della Protezione Civile. 
Per Ugl restano in piedi alcune criticità sul quale il Governo dovrà dare risposta, a cominciare dalle modalità di avviamento dei lavoratori . 
"Vigileremo su quanto sottoposto dal Governo regionale - conclude Arena - mantenendo il piglio critico convinti che l’esperienza ampiamente negativa dello scorso anno non abbia più a ripetersi per il bene del settore ed il rispetto della dignità dei lavoratori". 
Il piano del Governo regionale, illustrato durante il citato incontro con il sindacato, è quello di trasformare il settore da improduttivo in produttivo attraverso le linee di intervento: forestazione produttiva, dissesto idrogeologico e fuori uscita volontaria. 
Questo significa mettere a reddito le foreste siciliane attraverso la produzione di biomassa ed a pagamento le riserve, le aree attrezzate e la rete dei rifugi.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...