Passa ai contenuti principali

CAOS SANITÀ SICILIANA. LANTERI, GUGLIELMINO E SPADA (UGL): “MANOVRE INCOMPRENSIBILI, URGONO CORRETTIVI COME L’IMMISSIONE IN SERVIZIO DEI VINCITORI DI CONCORSO.”

Cosa sta succedendo alla sanità siciliana? E’ questo il frequente interrogativo che sta scuotendo l’opinione pubblica, costretta quotidianamente ad inseguire un diritto sancito dalla Costituzione della Repubblica italiana. Quel sacrosanto diritto alle cure che oggi nella nostra realtà siciliana è diventato una chimera, anche perché si assiste giornalmente a tentativi di smantellamento del servizio sanitario regionale. Di fronte ad un quadro del genere, ogni giorno che passa cresce la preoccupazione dei sindacati che stanno vedendo sempre più compromesso il futuro di migliaia di lavoratori, oltre alla qualità ed all’efficienza di servizi essenziali per l’utenza. “Siamo basiti di fronte a vicende che come avevamo più volte segnalato potessero accadere, anche se fino alla fine speravamo non accadessero grazie al buon senso nell’accoglienza delle segnalazioni, tutti i giorni creano caos e difficoltà alla sanità Siciliana.” Queste le parole del coordinatore nazionale del settore docenza e dirigenza di Ugl università Raffaele Lanteri, del segretario regionale della federazione Ugl medici Aurelio Guglielmino e del segretario regionale della federazione Ugl sanità Renzo Spada, che aggiungono: “Dopo l’invenzione della figura del sanitario “balneare”, con rinnovi dei contratti a tempo determinatissimo, ovvero da uno a tre mesi, vengono creati reparti accorpati, come il caso degli ospedali riuniti di Mazara del Vallo e Castelvetrano e dell’azienda ospedaliera “Garibaldi” di Catania, e viene istituito al “Piemonte” di Messina il pronto soccorso ad ore con apertura dalle 8 alle 20! Pur sforzandoci di comprendere le motivazioni di chi, per motivi di sicurezza, è stato costretto ad assumere questo genere di iniziative continuiamo a chiederci come sia stato possibile giungere a simili soluzioni estreme. Ci mettiamo soprattutto nei panni di chi, indossando un camice bianco, si trova davanti all’utenza dovendo dire che il pronto soccorso sta per chiudere come fosse un qualsiasi negozio, immaginandone il relativo e comprensibile imbarazzo. Ci immedesimiamo – aggiungono i tre sindacalisti – in un utente che si aggira all’interno dell’ospedale alla ricerca dell’ambulatorio o dell’unità operativa dove poter fruire della prestazione sanitaria, cogliendone il disagio. Allora reiteriamo due domande. Era proprio necessario tutto ciò? Quali correttivi pensiamo di attuare? Per questo motivo, ancora una volta, ribadiamo sia urgente sbloccare le immissioni in servizio dei numerosi vincitori di concorso e prorogare la scadenza delle graduatorie utili, oggi prevista per il 31 dicembre, in vista di nuovi concorsi pubblici. Siamo convinti che in assenza di queste manovre la situazione è destinata a peggiorare, in particolare con l’inoltro della stagione estiva dove i periodi di ferie e le già attivate quiescenze potranno creare ulteriori difficoltà al sistema sanitario stesso. Riteniamo – concludono Lanteri, Guglielimo e Spada – che queste soluzioni oggi siano non più una necessità, ma un’emergenza. Questo rappresenteremo ai componenti della commissione servizi sociali e sanitari dell’Ars nel corso dell’audizione di mercoledì 13 luglio che il presidente Giuseppe Digiacomo già subito concesso, questo vorremmo ribadire con un accorato appello all’assessore regionale della salute Baldo Gucciarci a cui rinnoviamo la richiesta di incontro urgente.



Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...