Passa ai contenuti principali

PRECARI: DALL’UGL APPREZZAMENTO BUONA VOLONTÀ COMMISSARI, MA SI VIGILIERA’ SULLA REALE SOLUZIONE DELLE CRITICITA’ ”

Si è svolta in data 20 luglio a Palazzo dei Normanni a Palermo l’audizione richiesta dalla Ugl, alla commissione parlamentare servizi sociali e sanitari sulla questione dei lavoratori precari e dell’attuale stato in cui versa la sanità siciliana. La delegazione, composta dal coordinatore nazionale del settore docenza e dirigenza della federazione Ugl università Raffaele Lanteri, dal segretario regionale della Ugl sanità Renzo Spada e dal segretario provinciale di Catania della Ugl sanità Carmelo Urzì, accompagnati dal Responsabile dell’Ugl in Sicilia, Giuseppe Messina e dal segretario generale Ugl territoriale etneo Giovanni Musumeci,il quale ha avuto così modo di sollevare al presidente Giuseppe Digiacomo ed ai numerosi commissari intervenuti alcune questioni cardine che interessano da vicino il servizio sanitario regionale. A partire dalla cronica carenza di personale, per cui i pensionamenti e la mancata immissione in servizio dei vincitori di concorso nel 2012, tamponata da assunzioni a tempo determinato a volte anche per un solo mese, che sta provocando parecchi disagi alle aziende ospedaliere ed il conseguente accorpamento di reparti. Come la chiusura notturna del pronto soccorso di Messina, sostituito dal 118, o l’unificazione di strutture negli ospedali di Catania, con gravi ripercussioni sulle prestazioni erogate ad un’utenza che oggi è aumentata a dismisura in concomitanza anche con la presenza dei migranti nell’intera regione. I sindacalisti, inoltre, hanno ribadito come dal 2012 non si svolge più un concorso, mentre le graduatorie sono in scadenza il prossimo 31 Dicembre. Dal canto suo la commissione, tramite lo stesso presidente, ha espresso il massimo impegno per venire a capo di questa situazione difficile chiedendo, negli incontri previsti con il governo nazionale il prossimo 27 luglio ed il 2 agosto, un intervento per immettere in servizio i vincitori di concorso e far partire subito le procedure per i nuovi concorsi, considerato che gli strumenti necessari ci sono.
“Ringraziamo a commissione per averci ascoltato ed apprezziamo la buona volontà di tutti nel voler risolvere al più presto i nodi che attanagliano la nostra sanità, poiché non ci consentono l’erogazione di un servizio degno di un paese civile – affermano i delegati dell’Ugl. Registriamo, ancora una volta, la latitanza dell’assessore preposto e ci dispiace che non abbia voluto accogliere la nostra richiesta di incontro. Continuiamo questa battaglia, rimanendo vigili ed attenti affinchè gli impegni presi stamane vadano in porto, perché i 5 mila lavoratori precari della sanità possano avere certezze sul loro futuro, ma anche perché tutti i cittadini possano godere di servizi validi.”
Infine, nel corso dell’incontro si è anche discusso della paventata chiusura del pronto soccorso dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Catania, con il direttore generale dell’azienda ospedaliera stessa che ha assicurato i presenti che il punto di emergenza non chiuderà finchè non sarà trasferito nei nuovi locali dell’ospedale “San Marco” di Librino.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...