Passa ai contenuti principali

REGIONE, SPICUZZA ( UGL TERZIARIO): “FUTURO E SUSSIDIO LAVORATIVO A RISCHIO PER I LAVORATORI, SUBITO UN INCONTRO CON IL GOVERNO”

“Siamo preoccupati per i lavoratori sussidiati Emergenza Palermo (ex Pip) a causa dei mancati pagamenti effettuati in ritardo, e preoccupati per il futuro occupazionale”. 
A dichiararlo è Giuseppe Spicuzza, Vice Segretario Provinciale dell’Ugl terziario di Palermo.
“Gli ex Pip che oggi , - aggiunge - si trovano penalizzati in quanto operavano tramite la gestione Social Trinacria Onlus in tutti i settori delle pubbliche amministrazioni, tra l’altro ben gestita ma che Crocetta ha pensato di radiarla e licenziare tutti i soggetti che ve ne facevano parte penalizzando un’intera categoria di lavoratori a tempo indeterminato, mettendo in ginocchio una intera economia”. 
“Il presidente Crocetta , spiega il sindacalista - che all’epoca dei fatti in diversi tavoli d’incontro susseguitisi con i sindacati confederali ed i lavoratori, diceva che il radiare la social Trinacria sarebbe stato come fare un passo indietro per poi poterne fare uno avanti nel breve tempo possibile, vine sconfessato dai fatti, in quanto non e’ stato così, questa categoria di lavoratori sussidiati sono rimasti nel limbo dell’inferno da quasi 4 anni lavorano 6 ore al giorno 30 ore settimanali senza alcun diritto e senza un regolamento”
“Pertanto - conclude - , chiediamo affinchè il governo siciliano provveda nell’immediato tempo possibile alla riqualificazione di questi lavoratori con una legge che li riveda lavoratori e dando loro un minimo di dignità in modo da poter guardare in faccia rientrando a casa la propria famiglia con gioia e soddisfazione lavorativa la politica si faccia promotrice di questa giusta e sacrosanta richiesta sancita nella nostra amata costituzione diritto al lavoro e diritto alla famiglia, quindi chiederemo un incontro immediato al governo regionale al fine di concordare all’interno della prossima finanziaria soluzioni utili a garanzia del futuro di questi lavoratori”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....