Passa ai contenuti principali

VIOLENZA SULLE DONNE: VIRZI’ (UGL), PLAUSO ALL’INIZIATIVA DELLA POLIZIA DI STATO “ …QUESTO NON È AMORE”

"La nostra organizzazione sindacale procede con la sua azione sensibile e costante nel fare da cassa armonica e da indirizzo con le proprie Federazioni Provinciali di riferimento, nel seguire anche dei fenomeni sociali, i quali possono investire chiunque, anche inaspettatamente, fornendo il proprio contributo e supporto, nella fattispecie il fenomeno del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia, di cui spesso le donne vittime di uomini che confondono l’amore con la possessione, non hanno il coraggio di parlare o per paura, o perchè non sanno come muoversi e quindi a chi rivolgersi". 

E' quanto dichiara Filippo Virzi', Portavoce dell’Utl/Ugl di Palermo, a margine dell’iniziativa nazionale a cura della Polizia di Stato “…Questo non è amore”, in corso quest’oggi nel capoluogo regionale, con Stefania Petyx testimonial dell’evento. 

“La nostra iniziativa - spiega la dott.ssa Rosaria Maida, dirigente della Sezione Minori e Reati Sessuali della Squadra Mobile di Palermo, - si articolerà sul territorio nazionale, il primo e il terzo sabato del mese, a partire da luglio, oltre che su Palermo anche nelle province di Sondrio, Brescia, Bologna, Arezzo, Macerata, Roma, L’Aquila, Pescara, Matera, Campobasso, Cosenza, Siracusa e Sassari, con la presenza di una postazione mobile della Polizia di Stato che ospiterà un gruppo di esperti, costituito da un operatore della Squadra Mobile–sezione specializzata, da un medico/psicologo della Polizia di Stato, da un operatore della Divisione Anticrimine e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nonché da un rappresentante della rete antiviolenza locale”. 

“Anche se nel primo semestre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015 i reati di violenza sulle donne sono in calo: -22,9% i femminicidi, -23,3% le violenze, -22,8 per cento i maltrattamenti – aggiunge Virzì - non bisogna abbassare la guardia, anzi anche la pur minima forma di controllo o disturbo continuo, esercitata in famiglia o nei luoghi di lavoro, da uomini violenti nei confronti di donne inconsapevoli ed indifese, rappresenta un inizio e quindi un campanello d’allarme per chi la subisce, quindi non va sottovalutata, in quanto sono i primi germi di una violenza psicologica iniziale, la quale potrà anche trasformarsi nel tempo in violenza fisica”. 

Su Palermo in particolare - conclude il sindacalista , - è notoria la grande esperienza maturata sula campo, e l’impegno profuso da parte della dott.ssa Maida, e dal suo staff composto da personale altamente specializzato, pertanto il nostro sindacato ritiene lodevole l’iniziativa “Questo non è amore”, dunque che ben vengano altri eventi tematici, aiuteranno con l’informazione e la presenza sul territorio da parte delle Forze dell’Ordine a scardinare le paure e quindi ad incoraggiare tutte quelle donne, vittime sincronizzate di un amore malato, ad avvalersi prima che sia troppo tardi del giusto aiuto a tutela della propria vita e della propria dignità personale”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...