Passa ai contenuti principali

ISTITUTO REGIONALE VINI E OLI DI SICILIA, PER L'UGL GESTIONE CATASTROFICA

Sono mesi che l’Ugl denuncia, all’Assessore al ramo, On.le Antonello Cracolici, il malessere dei dipendi dell’IRVO, senza che ad oggi si sia trovata una valida risposta ed una positiva soluzione.

Imperdonabile, il comportamento di alcuni funzionari dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agricole, che, in periodo di grosse e gravi difficoltà, ostentano ed evidenziano “cavilli istituzionali inesistenti”, e anche perché, si sono resi responsabili di aver sguarnito l’ufficio della ragioneria, causa le ferie estive.

Tutto questo è paradossale, castrante, mortificante, per le 68 famiglie dei dipendenti I.R.V.O., che da quattro mesi non percepiscono gli stipendi, e che attendono il “via” dallo stesso Assessorato.

Famiglie e lavoratori, che “vivono un dramma e nel dramma”, unico nella storia della regione siciliana, che non ha precedenti, e che mettendo a rischio la propria tenuta psicofisica.

Lavoratori, che ad oggi, aspettano gli stipendi arretrati, tutto questo grazie all’ incoscienza, all’ irresponsabilità, di tutta la dirigenza e funzionari regionali, dell’Assessorato alle Risorse Agricole, ovviamente fregandosene altamente dei lavoratori dell’I.R.V.O..

“Abbiamo assistito in questi giorni allo squallore più assoluto all’ interno degli uffici dell’Assessorato alle Risorse Agricole, senza sapere se dirigenti e funzionari, fossero presenti nelle rispettive stanze, rigorosamente vuote”.

Il governo regionale è complice di questo misfatto, che attraverso il turnover dei funzionari e dei dirigenti, e attraverso ad una serie di Leggi e leggine finanziarie, prive di sostanza e di liquidità, ha fatto precipitare nell’oblio più totale gli enti vigilati, fra cui l’I.R.V.O.

Questa denuncia è sentita ed è voluta, dalla scrivente O.S., perché interpreta il disagio anche di tutti coloro che non hanno il coraggio o per dignità personale, o forse, per vergogna e umiliazione, sta in silenzio, senza batter ciglio, anche quando i padri di famiglia sono ridotti sul lastrico, per colpa di un governo regionale incapace e inadeguato.

Tra l’altro proprio il 14 luglio u.s. con proprio decreto assessoriale n° 47/Gab., l’Onorevole Cracolici, ha disposto, l’individuazione dei tre membri, tra i soggetti designati dalle organizzazioni professionali dell’agricoltura e dalle organizzazioni professionali del movimento cooperativo maggiormente rappresentative, per il neo consiglio di amministrazione dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio.

Ad oggi, non si registra nulla di nuovo in tale direzione.

Non per ultimo, ma non di minore importanza, la richiesta, formulata nel recente passato, all’On.le Antonello Cracolici, in merito ad una richiesta di incontro, per affrontare alcune dinamiche, per ili rilancio dell’ente stesso, visto che negli ultimi anni, l’IRVO è stato, non solo abbandonato dalla politica, ma amministrato “all’acqua di rose”, da direttori e commissari straordinari inadeguati (designati dalla politica), che ne hanno compromesso gli scopi e la funzione istituzionale, nel settore vitivinicolo, nel campo della ricerca enologica e nell’ambito dei controlli dei vini a D.O. 

Questo è quanto si legge in una nota diramata dall’Ugl F.N.A.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...