Nel quartiere della Vucciria, a Palermo, alcuni residenti sono scesi in strada in aiuto di un giovane scippatore, fermato dalla polizia. Nella baraonda il malvivente e' riuscito a darsi alla fuga ed a far perdere le tracce. Adesso viene ricercato. E sulla vicenda interviene Pasquale Guaglianone, segretario provinciale di Ugl-LeS Polizia di Stato. "Quanto accaduto alla Vucciria, dove la Polizia che aveva arrestato uno scippatore e' stata aggredita dalla folla - commenta il sindacalista -, e' solo l'ultimo di una lunga serie che testimonia l'escalation criminale a Palermo e l'astio nei confronti delle forze dell'ordine da parte di alcune frange di cittadini". "Quello del capoluogo siciliano - aggiunge - e' un bollettino da guerra: solo pochi giorni fa sette turisti sono stati aggrediti e rapinati in poche ore. Noi di Ugl-LeS Polizia abbiamo, piu' volte, denunciato le croniche mancanze di personale causate da tagli incomprensibili in un territorio storicamente ostico e diffidente nei confronti delle istituzioni". "Ribadiamo con forza, per tutelare i tanti colleghi che continuamente si muovono in quello che non e' esagerato definire un campo minato, la necessita' di investire in sicurezza pubblica affinche' le forze dell'ordine siano messe in condizione di offrire ai cittadini sicurezza e tranquillita' - prosegue -. Il governo non dimentichi Palermo, a nulla sarebbero valsi anni di lotta, sacrifici e perdite di vite umane", conclude il segretario provinciale di Ugl-LeS Polizia di Stato.
L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).
Commenti