Nel quartiere della Vucciria, a Palermo, alcuni residenti sono scesi in strada in aiuto di un giovane scippatore, fermato dalla polizia. Nella baraonda il malvivente e' riuscito a darsi alla fuga ed a far perdere le tracce. Adesso viene ricercato. E sulla vicenda interviene Pasquale Guaglianone, segretario provinciale di Ugl-LeS Polizia di Stato. "Quanto accaduto alla Vucciria, dove la Polizia che aveva arrestato uno scippatore e' stata aggredita dalla folla - commenta il sindacalista -, e' solo l'ultimo di una lunga serie che testimonia l'escalation criminale a Palermo e l'astio nei confronti delle forze dell'ordine da parte di alcune frange di cittadini". "Quello del capoluogo siciliano - aggiunge - e' un bollettino da guerra: solo pochi giorni fa sette turisti sono stati aggrediti e rapinati in poche ore. Noi di Ugl-LeS Polizia abbiamo, piu' volte, denunciato le croniche mancanze di personale causate da tagli incomprensibili in un territorio storicamente ostico e diffidente nei confronti delle istituzioni". "Ribadiamo con forza, per tutelare i tanti colleghi che continuamente si muovono in quello che non e' esagerato definire un campo minato, la necessita' di investire in sicurezza pubblica affinche' le forze dell'ordine siano messe in condizione di offrire ai cittadini sicurezza e tranquillita' - prosegue -. Il governo non dimentichi Palermo, a nulla sarebbero valsi anni di lotta, sacrifici e perdite di vite umane", conclude il segretario provinciale di Ugl-LeS Polizia di Stato.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti