Passa ai contenuti principali

PESCA: UGL SICILIA "VALORIZZARE RUOLO PESCATORE, SENTINELLA DEL MARE"

"Affidare la gestione delle acque entro le 12 miglia ai pescatori della pesca artigianale perseguendo la logica partenariale pubblico e privato che guarda all'autoregolamentazione del territorio sul solco tracciato dalla regionalizzazione europea".
Cosi' Giuseppe Messina, responsabile regionale dell'Ugl Sicilia, intervenendo ad un incontro sul futuro della pesca, presso la sala comunale 'La Bruna' di Mazara del Vallo, nel trapanese. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco, Nicolo' Cristaldi; il componente della Commissione europea per l'Occupazione e gli Affari sociali, Flavio Zanonato; il sindaco di Castelvetrano, Felice Errante; ed il responsabile del Recapito Ugl di Mazara del Vallo, Vincenzo Asaro. 
"Salvaguardare l'ambiente marino nel Mar Mediterraneo – ha aggiunto Messina - e' un obiettivo che l'Unione europea puo' perseguire solamente guardando al rinnovato ruolo del pescatore, vera sentinella del mare, sempre piu' protagonista di una fattiva collaborazione con le strutture di ricerca applicata al mare". 
"Altro passo fondamentale per il governo europeo - ha sottolineato il sindacalista - e' quello di istituire finalmente un Tavolo permanente sulle politiche del mare che veda partecipi delegati dei 27 Stati che si affacciano sul Mediterraneo per condividere le misure di conservazione e ripopolamento ittico e di accesso agli stock ittici. 
Che senso ha vietare alle flotte da pesca degli Stati membri che operano nel Mediterraneo l'accesso alla pesca, durante il periodo di fermo temporaneo, mentre pescatori di altri Paesi extra Ue pescano indisturbati".
Nel corso dell'intervento Messina ha chiesto a Zanonato una riflessione attenta sugli strumenti di contrasto alla pesca illegale che danneggiano il comparto della pesca artigianale. 
Il sindacalista si e' soffermato sul decreto ministeriale volto al contrasto alla pesca illegale, emanato nei giorni scorsi, che fa divieto ai pescatori della pesca artigianale di utilizzare più di un attrezzo da pesca, "snaturando il principio della polivalenza e provocando la fine del comparto", ha detto.
"La pesca industriale di Mazara del Vallo - ha concluso Messina - necessita di un piano strategico di rilancio, con interventi mirati e straordinari che passano dal rilancio della cantieristica, alla realizzazione di nuovi e moderni natanti ad impatto zero e misure socioeconomiche di contenimento del diffuso disagio sociale".

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....