Passa ai contenuti principali

A Palermo arresto guardia giurata, l’Ugl Sicurezza Civile interviene spiegando le cause

L’Ugl Sicurezza Civile  interviene dopo l’arresto di un  dipendente della Ksm arrestato a seguito di una rapina, manifestando si legge in una nota diramata dalla Segreteria Provinciale di Palermo“vicinanza al  profondo dolore che investe in questi giorni la famiglia e i colleghi della Guardia Giurata fermata e arrestata a seguito della rapina avvenuta qualche giorno fa presso corso Calatafimi, che in un momento di assoluto smarrimento, altro non può definirsi visto le dinamiche e la totale leggerezza nel compiere un’azione si da non compiere assolutamente, ma che ha comunque le sue motivazioni, in quanto causata  dalle grandi responsabilità familiari della guardia giurata dipendente della Ksm,  giunta quasi alla determinazione  per disperazione di smettere di combattere, smettere di lottare giorno dopo giorno per adempiere alle responsabilità familiari e sociali, compiendo un atto inconsulto”.

L’Ugl Sicurezza Civile da una chiave di lettura all’episodio spiegando nella nota che “ la guardia giurata arrestata probabilmente ha voluto porre fine a una vita di molti sacrifici e per lo più di doveri che in questo episodio ha portato all'arresto e a una famiglia  distrutta ma che in molti altri casi ha portato ad usare quella stessa arma, per molti anni di servizio unica amica e compagna, ad essere usata come soluzione ai problemi”.
L’Ugl  Sicurezza Civile, aggiunge,  “il sindacato ha il dovere di scendere in campo con un  forte impegno  per sensibilizzare e far conoscere all’opinione pubblica e gli enti preposti, le problematiche che investono il mondo della vigilanza privata e le Guardie Giurate.
“Le Guardie Giurate -  denuncia la Segreteria Provinciale di Palermo dell’Ugl  Sicurezza Civile  - sono sottoposte ad una continua pressione lavorativa, alla quale si aggiunge il disagio di non avere una stabilità lavorativa ed economica.
In Sicilia esistono realtà in cui Istituti pagano con notevole ritardo, non versano i quinti dello stipendio, mettendo in seria difficoltà i lavoratori, che pur trovandosi la trattenuta in busta, si ritrovano in  black list, pertanto impossibilitate ad accedere ad eventuali prestiti che potrebbero in qualche modo risollevare le finanze familiari”.

“Pertanto -   conclude la nota -   l’Ugl  ribadisce che come Federazione di categoria,  continuerà nell'impegno per fare valere quei diritti costituzionali e contrattuali che possano restituire una dignità individuale e sociale alle centinaia di Guardie Giurate che con onestà  impegno e innumerevoli rischi adempiono alla loro professione a tutela dei beni e dei cittadini”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....