Passa ai contenuti principali

Bacino Asu/Lsu. Ugl, soddisfazione per avvio piano stabilizzazione

"Esprimiamo soddisfazione per la dichiarazione dell'assessore al lavoro, Gianluca Miccichè, che ha dato il via al percorso che porterà alla presentazione di una norma nella prossima finanziaria, che dovrà passare al vaglio del Parlamento, per favorire percorsi di 

stabilizzazione del bacino dei precari Asu e Lsu”.
Così il commento del Responsabile dell'Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, sulla dichiarazione dell'Assessore regionale al Lavoro, Gianluca Miccichè, in merito al futuro lavorativo del bacino dei lavoratori ASU ed LSU.
"È in primo concreto passo verso una definitiva soluzione che da anni i lavoratori auspicano - chiarisce il sindacalista". Che aggiunge "Dopo le tante chiacchiere e la melina dei predecessori adesso siamo di fronte al primo passo concreto perché l'assessore Miccichè, accogliendo le richieste dei lavoratori ma anche del nostro sindacato, ha finalmente acceso i riflettori sul mondo del precariato ASU ed LSU per avviare concretamente un percorso di definizione della vicenda lavorativa ed umana di migliaia di lavoratori che ancora oggi sono privi dimore tutele". 
Gli interessati dal piano di stabilizzazione sono circa 6 mila soggetti impiegati in oltre 300 enti utilizzatori fra comuni, società cooperative, asp, case di accoglienza, consorzi di bonifica e caritas, i quali, secondo quanto ha fatto sapere l'assessore Miccichè in una nota stampa, dovranno comunicare entro 30 giorni all'assessorato al lavoro il fabbisogno organizzativo comprovato da reali esigenze istituzionali, volte ad 
assicurare i servizi già erogati.
"Come Ugl auspichiamo un prossimo incontro con l'assessore Miccichè - conclude Messina - per proseguire il dialogo costruttivo verso il completamento del percorso normativo, amministrativo e contrattuale in favore dei lavoratori del bacino A SU ed LSU".



Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...