Passa ai contenuti principali

Ragusa. Dimartino (Ugl), ci auspichiamo concrete soluzioni nel territorio ibleo per il 2017

“Ci auspichiamo concrete risoluzioni circa le problematiche e le vertenze ancora aperte nella provincia di Ragusa ci sono dei dati importanti da cui partire che ci impongono un’amara riflessione nel campo socio-economico e del Lavoro, di cui anche il nostro territorio è stato vittima con negative conseguenze, soprattutto dopo il fallimento del JOBS Act e delle Politiche economiche e di welfare di questi ultimi anni”.
A dichiaralo è Gianna Dimartino, Responsabile Utl/Ugl di Ragusa.
“2I tassi di disoccupazione in Sicilia - spiega la sindacalista - sono rimasti allarmanti, 22% con picchi del 56% per la disoccupazione giovanile e del 40% di giovani Neet. 
In provincia di Ragusa siamo al 19,50% di disoccupazione con picchi del 24% nei Comuni di Pozzallo e Giarratana fino al 30% a Monterosso Almo. La disoccupazione femminile si attesta al 24,9% e quella giovanile quasi al 50%. 
Le difficoltà generali e la carenza di servizi generate dalla crisi , hanno portato alla perdita di innumerevoli posti di lavoro, chiusura di tante piccole e medie imprese, disorientamento generale e giovani che sempre più migrano al nord Italia e all’estero, uomini e donne sempre più precari e senza lavoro “. 
“Secondo l’Istat, - approfondisce - in Sicilia il 55,4% dei nuclei familiari è a rischio povertà. 
Tuttavia, sul fronte precari degli enti locali, nel ragusano la situazione si è stabilizzata in positivo.
Non ultima, proprio di pochi giorni fa, la direttiva dell’assessore regionale che consentirà di avviare la stabilizzazione di circa 130 contrattisti ed ex Lsu” . 
“Ci si auspica fortemente - aggiunge - che la Regione oltre a stabilizzare nel breve periodo i circa 16mila precari regionali, possa parallelamente attuare efficaci Politiche di investimento per creare nuovo lavoro e nuovi appalti, per potere immettere nel mercato del lavoro i quasi dimenticati 386mila disoccupati siciliani, iscritti ai Centri per l’impiego”. 
“ Tornando al nostro territorio,- approfondisce Dimartino - tante ancora le questioni aperte e le lotte sul campo in vari comparti pubblici e privati che ci vede impegnati coi Segretari provinciali di Federazione specie per problematiche inerenti Autonomie Locali, Sanità, Igiene ambientale,Chimici, Postali, Autoferrotranvieri, Operatori dello sport, Telecomunicazioni, Regionali,Scuola, Pensionati, Terziario e Scuola”. 
“Per quanto riguarda il Libero Consorzio comunale di Ragusa - conclude - vive momenti di particolare difficoltà e anche se a fine dicembre sono arrivate le risorse i per chiudere il Bilancio, non si può abbassare la guardia .
Tra i Comuni le maggiori difficoltà sono ad Acate dove i dipendenti attendono stipendi arretrati.
Il resto dei Comuni della provincia sono in dissesto o pre-dissesto e questo provoca apprensione per il futuro dei dipendenti e dei servizi collettivi. Infine, dando uno sguardo alla situazione nazionale, relativamente al discorso del Presidente del Consiglio Gentiloni , condividiamo le sue ‘ tre parole chiave’ per la futura azione di governo –Lavoro, Sud e Giovani , e richiediamo come UGL l’urgente avvio di un vero dialogo sociale , perché solo con il contributo di tutte le parti sociali è possibile imprimere quella svolta che tutti noi italiani e siciliani ancora aspettiamo, all’insegna del diritto al Lavoro, all’inclusione sociale e alle Pari opportunità”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...