Passa ai contenuti principali

Carceri. L’Ugl Polizia Penitenziaria incontra a Palermo il Provveditore De Gesu

In data 22 marzo nei locali del Provveditorato Amm.ne Penitenziaria Regione Sicilia a Palermo, la Segreteria Regionale della Sicilia dell’Ugl Polizia Penitenziaria, rappresentata dai Dirigenti sindacali Piazza Antonio e Mezzatesta Maurizio, ha incontrato il Provveditore, Gianfranco De Gesu.
La Segreteria regionale dell’Ugl Polizia Penitenziaria, si legge in una nota diramata, ha affrontato 
argomenti attinenti alla programmazione dei Servizi presso la C.R. Ucciardone di Palermo in particolare le difformità tra i servizi descritti a Mod. 14 rispetto alla programmazione, la reperibilità, l’eccessivo l’eccessivo ricorso ai rapporti disciplinari, organico degli uffici e posti fissi, comunicazioni e trasmissioni Segreteria C.R. Ucciardone.
“Stante la difficoltà di fornire un servizio programmato presso la C.R., visto che non si era preparati alla programmazione, poiché il servizio programmato è arrivato alla C.R. dopo circa 27 anni, - ha dichiarato l’Ugl Polizia Penitenziaria a margine dell’incontro - malgrado le difformità, si monitorerà il percorso della programmazione da parte del Superiore Provveditorato, onde eliminare i disagi al personale, in modo da ottimizzare il godimento della programmazione”.
“Le reperibilità, aggiunge l’Ugl - essendo materia di contrattazione decentrata, pur nell’alveo dell’AQN che questa O.S. ha sottolineato, rimane materia della suddetta contrattazione, stante comunque alcune perplessità che saranno approfondite poiché, secondo il Superiore Dirigente, appare più indicata la reperibilità degli Agenti\Assistenti che possono da subito, una volta reperiti, coprire quei posti di servizio dove, per competenza, un ufficiale del Corpo non assolve”.
“Il Provveditore, - spiegano i delegati all’incontro – hanno convenuto con il nostro sindacato che il ricorso al rapporto disciplinare dev’essere l’extrema razio della comunicazione tra i superiori ed i sottoposti! Ribadendo il concetto della comunicazione e collaborazione tra le parti, un modello pedagogico, insomma, che fornisca al dipendente le giuste direttive ed il giusto “modus operandi”, tenendo in considerazione anche il contesto e le difficoltà operative del personale, troppo spesso costretto a lavorare in condizioni degradanti. 
In vista delle prossime aperture delle sezioni 6^/7^ è prevista una sostanziale riduzione del personale impiegato presso gli uffici e posti fissi. L’intenzione è quella di procedere ad un reale e concreto snellimento, favorendo l’apertura delle sezioni sopracitate con personale dello stesso Istituto”.
“A fronte delle probabili lacune lamentate dal personale nei confronti della Segreteria C.R., - conclude l’Ugl Polizia Penitenziaria nella nota - verranno poste delle verifiche atte a verificare che le comunicazioni e gli adempimenti e trasmissioni varie vadano nella direzione univoca che la legge impone. Il Signor Provveditore si è detto sensibile a verificare tutte quelle anomalie (laddove fosse necessario) ed a correggere le stesse qualora, una erronea interpretazione delle norme possa arrecare danno al dipendente, per l’esattezza lo straordinario non pagato del mese di dicembre, così come notizie ricevute dall’autorevole ufficio straordinario, non è stato saldato per carenza di fondi, che sono stati appena integrati. Le Direzioni Regionali sono già al lavoro per la ripartizione, stante comunque la difficoltà di distribuire a tutti gli operatori le quote spettanti, visto che la copertura non sembra essere assicurata per intero”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...