Passa ai contenuti principali

Ugl, finanziaria senz’anima. Governo regionale preleva 170 milioni dal Fondo Pensioni regionali per acquistare immobili

“La finanziaria, votata come sempre all’ultimo respiro sancisce l’ennesimo strappo tra la politica degli sprechi e degli interessi clientelari e la categoria dei dipendenti regionali, ormai relegata a mero “bancomat” di un Governo regionale che si è consegnato, negli ultimi quattro anni, “mani e piedi” allo strapotere finanziario dell’esecutivo centrale che ha depredato le casse della Regione Siciliana, trasformando l’Isola nella cenerentola dell’Europa, annichilendo e impoverendo la famiglie e strappando alle giovani generazioni ogni velleitaria speranza di un futuro lavorativo nella propria terra”.
A dichiararlo è Giuseppe Messina, Responsabile in Sicilia dell’Ugl, che aggiunge “una politica regionale, quella di governo e in maggioranza parlamentare all’Ars scadente e incapace, prona ai voleri dei “poteri forti”, che hanno svenduto la Sicilia nella speranza di rielezione alla prossima tornata elettorale prevista per il prossimo 5 novembre.
Quella del 2017 è una finanziaria dove si da vita all’affare del secolo: il governo fa approvare una disposizione con la quale riacquista, a prezzi maggiori, gli immobili precedentemente venduti, tentando di ‘alleggerire’ il Fondo pensioni dei dipendenti regionali di oltre 370 milioni di Euro, invece di erogare al Fondo i versamenti dei dipendenti per il 2017, per il 2018 e per il 2019.
Ora è lecito chiedersi: ma i proponenti ed i votanti di questa proposta l’avrebbero portata avanti con i “loro soldi? A chi ed a cosa giova acquistare oggi degli immobili per i quali non ci sono i fondi per la ordinaria manutenzione perché, quindi, in poco tempo perderanno il loro attuale, già scarso, valore? E cosa verrebbe dato come liquidazione ai dipendenti che a breve dovranno andare in pensione? Forse la proprietà di due stanze a scelta in qualcuno degli edifici riacquistati? E del rinnovo del contratto di lavoro qualcuno dei “grandi politici” che amministrano questa martoriata Sicilia, ricorda per caso che esiste una sentenza della Cassazione del 2015 che obbliga l’ARAN a convocare le OO.SS per il rinnovo”?
“Una finanziaria - rilancia Ernesto Lo Verso, Commissario Ugl FNA in Sicilia, - dove non c’è un euro per lo sviluppo dell’isola, un impegno economico preciso per il rilancio dell’occupazione, un aiuto alle imprese che possa permettere loro di assumere le migliaia di giovani siciliani disoccupati o di over 50 che hanno da tempo perso il loro lavoro e restano drammaticamente inoccupati avendo una famiglia da sfamare. Una finanziaria priva di un disegno industriale, che non lascia speranza ai giovani, alle donne ed alle decine di migliaia di Neet che non studiano, non lavorano e che non lo cercano più.
Anche questa finanziaria, povera di contenuti seri e innovativi, è stata costruita con l’unico intento di danneggiare i dipendenti di questa Amministrazione; di fatto il governo Crocetta con la sua gestione, ha modificato l’art. 14 lettera q) dello Statuto della Regione Siciliana, in cui sottolinea che il dipendente della Regione Siciliana non può avere un trattamento economico e giuridico inferiore ai dipendenti dello Stato”.
“Quello che si appresta a chiudere i battenti – conclude lo Verso - è un governo che va ricordato bene dai milioni di siciliani che andranno alle urne per le consultazioni regionali, occasione storica per cacciare una classe politica di governo priva di idee e sottomessa ai poteri forti per far rinascere la Sicilia e la sua economia e difendere le famiglie siciliane da ulteriori scippi”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...