Passa ai contenuti principali

Vertenza Consorzio Olimpia. Fiorino e Catalano (Ugl): “Rassicurazioni dal Prefetto di Palermo, passaggio positivo in una situazione molto difficile. I lavoratori hanno diritto alla paga"

Continua la battaglia dell’Ugl a tutela dei lavoratori del Consorzio Olimpo, la società che ha in appalto il servizio di consegna delle cartelle di Riscossione Sicilia. Ieri mattina, infatti, in Prefettura a Palermo è andata in scena una nuova puntata dell’intricata vicenda che vede ancora oggi i 500 notificatori, presenti in tutta la regione, non percepire un euro dallo scorso mese di gennaio.

“Ringraziamo il prefetto per aver accolto la nostra richiesta d’aiuto ed aver condotto con assoluta determinazione la riunione sulla vertenza dei lavoratori del Consorzio Olimpo, che si presentava tutt’altro che semplice – affermano all’unisono Fiorino e Catalano. Vogliamo ancora affermare il diritto allo stipendio per i dipendenti di Olimpo di tutta la Sicilia, perché ciò che sta continuando ad accadere fino ad oggi è inaccettabile. Non è assolutamente possibile che loro, con grande spirito di sacrificio e con senso del dovere, continuano a recarsi a lavoro ed operare mentre tra aziende si continua con i litigi e con il rimpallo delle responsabilità. Quel che è certo è che, se qualcuno pensa o vuol lasciare intendere che questi lavoratori sono abbandonati a se stessi è fuori strada, perché noi saremo sempre a loro fianco fino alla fine, fin quando non sarà fatta piena luce e verrà dato loro l’ultimo centesimo”.

A richiedere la convocazione è stata la Ugl terziario, rappresentata dal segretario regionale Letizia Fiorino dal suo vice Carmelo Catalano e dal vice segretario provinciale della sigla di categoria etnea Vito Tringale. Presenti ieri al tavolo il prefetto di Palermo Antonella De Miro, insieme all’assessore regionale dell’Economia Alessandro Baccei, al ragionere generale della Regione Giovanni Bologna, al direttore generale di Riscossione Gaetano Romano, un dirigente dell’Ispettorato territoriale del lavoro palermitano e l’amministratore unico di Olimpo Guido Careri.

Oggetto della vertenza il contenzioso tra la partecipata regionale e la ditta appaltante che, allo stato attuale si è vista bloccare il pagamento di fatture che a parere di Riscossione Sicilia sono relative a servizi non espletati correttamente. Il prefetto, nel prendere atto della situazione, ha disposto l’istituzione immediata di un tavolo tecnico tra le due parti e l’amministrazione regionale, necessario per la verifica degli atti, anche alla luce del fatto che l’assessore dell’economia ed il ragioniere generale della Regione Siciliana hanno confermato come si debba necessariamente procedere al pagamento dei lavoratori, aldilà della querelle in atto,; mentre dall’altra parte il rappresentante dell’Ispettorato ha evidenziato la chiara possibilità in mano ai dipendenti di rivolgersi all’ente per far valere il diritto di liquidazione delle spettanze direttamente da parte di Riscossione.

In attesa dell’esito del tavolo tecnico, le parti si sono dati appuntamento per il prossimo 11 luglio, quando sarà chiamato a partecipare anche il presidente della società a partecipazione pubblica Antonio Fiumefreddo e si dovranno tirare le conclusioni per il superamento di questa fase di stallo che dura ormai da troppo tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...