Passa ai contenuti principali

Incendi. Ugl, Basta incendi disastrosi, via alla stabilizzazione personale e programmazione piano idrogeologico e riassetto territorio

“Dopo i gravissimi fatti di cronaca che hanno riempito le prime pagine di molti quotidiani sui disastri causati dagli incendi divampati in molte aree a verde della Sicilia diciamo basta al governo del territorio fallimentare e devastante che ha messo a serio pericolo i cittadini creando danni incalcolabili all’economia agro-zootecnica dell’Isola. Negli ultimi tre anni abbiamo depositato esposti all’autorità giudiziaria denunciando i gravi disastri causanti anche dalla carente programmazione delle risorse, del personale e delle azioni di prevenzione antincendio, senza, purtroppo, sortire effetti nell’auspicato cambio di passo dell’esecutivo regionale che non si è registrato nonostante i cambi di assessori all’agricoltura”.
A dichiararlo Giuseppe Messina, Responsabile regionale dell’Ugl in Sicilia, commentando i gravi incendi che hanno colpito il territorio siciliano nei giorni scorsi.
“Il governo regionale la smetta di operare sempre e soltanto nell’emergenza, ascolti sindacati e lavoratori e affronti, per esempio, in maniera esaustiva il confronto intorno alla introduzione di un contingente unico in attesa della legge di riforma, necessaria e non più rinviabile, per la regolamentazione del settore attraverso la stabilizzazione di tutti i lavoratori forestali”.
“Chiarisco per evitare facili strumentalizzazioni che non ci appartengono – interviene Franco Arena, Segretario regionale dell’Ugl Agricoli e Forestali - che per l’Ugl il percorso di stabilizzazione mira a perseguire finalità di carattere generale garantendo un futuro a migliaia di lavoratori e dotando la Regione siciliana di un esercito di specialisti e professionisti in grado di eseguire compiti essenziali quali: il riassetto idrogeologico, la sistemazione idraulico-forestale nelle aree con dissesto geomorfologico, la difesa del suolo, la tutela ed il miglioramento del paesaggio, la salvaguardia e tutela del verde pubblico delle città, la gestione delle strutture nei Parchi e nelle Riserve naturali, il rimboschimento delle aree a fini paesaggistici e di riconsolidamento, la produzione di specie legnose per fini di sfruttamento commerciale ed industriale”.
“Incendi disastrosi come quello di Chiaramonte Gulfi in provinciali Ragusa – aggiunge il sindacalista - mettono in evidenza ancora una volta i ritardi del governo regionale sia nella prevenzione incendi sia nell’avvio della campagna antincendio a fare le spese sono i cittadini di questi territori martoriati dal fuoco e tutti coloro che sono impegnati nella lotta impari contro il fuoco a rischio anche della vita”.

“Il vertice del Corpo forestale della Sicilia farebbe bene a chiarire le reali intenzioni sulla gestione della campagna antincendio e manutenzione per quest’anno – conclude Arena – perché finora ha solo fornito rassicurazioni verbali senza fatti concreti ed invece avvertiamo un serio e concreto rischio di ulteriori incendi che metterebbero a repentaglio non solo il territorio interessato, ma anche la popolazione. E’ inaccettabile che in alcuni Distretti non si farà uso di autobotti a causa della mancanza di risorse finanziarie, da qui una domanda: se non ci sono i soldi per le autobotti come mai, invece, si trovano i soldi per un’utilizzazione impropria dei Canadair? ”
Per l’Ugl la grave condizione in cui versano le strutture della Sicilia deputate alla prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia è sotto gli occhi di tutti così come emerge in maniera disarmante la fragilità del sistema regionale nel fronteggiare il fenomeno attraverso una campagna antincendio efficiente. Il governo guidato dal Presidente della Regione Rosario Crocetta e dal PD nella difesa dell’Isola dai disastri ambientali ha fallito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....