Passa ai contenuti principali

Sanità. Ugl, su mancata immissione in ruolo fondati i nostri sospetti. Gucciardi intervenga verso chi ha causato questo danno

"Purtroppo, anche questa volta i nostri sospetti si sono rivelati fondati e, come tutte le altre volte, avremmo voluto essere prontamente smentiti. Invece così non è stato!" 
E' il commento amaro ed intriso di rabbia quello, in modo unanime, lanciato dal coordinatore nazionale docenza e dirigenza della Ugl università, Raffaele Lanteri e dai segretari regionali di Ugl sanità e Ugl medici, Carmelo Urzì e Aurelio Guglielmino, dopo l'ammissione da parte dell'assessore regionale della salute, Baldo Gucciardi, di refusi ed errori nell'iter che avrebbe dovuto sbloccare entro luglio l'immissione in servizio dei vincitori di concorso in tutta la Regione siciliana. 
"Lo avevamo sospettato, nonostante l’apertura mostrata dallo stesso Gucciardi nel corso dell’incontro che abbiamo avuto lo scorso 29 giugno, che ci aveva fatto ben sperare su una positiva evoluzione della situazione - aggiungono i sindacalisti - e come volevasi dimostrare, però, sembra che qualcuno abbia voluto prontamente metterci su lo zampino per prendere ancora tempo. Non sappiamo infatti - proseguono - se si tratta dell'incapacità di qualche burocrate o di un ritardo 'elettorale', quel che è certo sono i tempi che segnano un gravissimo ritardo, mentre ormai ci troviamo in piena estate e gli ospedali sono ko per mancanza di personale, continuando a rinviare la messa in sicurezza di un sistema che non vende un prodotto ma assicura un diritto sancito dalla costituzione". 
Ci chiediamo e chiediamo a gran voce - sottolineano i responsabili siciliani dell'Ugl - se è mai tollerabile che l’incapacità di qualche burocrate possa mettere in pericolo la salute dei cittadini siciliani perché se un operatore sanitario commette, o anche solo si sospetta possa averlo fatto in assoluta buona fede, un errore su un paziente, la sua faccia e la sua vita finisce sulla stampa, viene sospeso dall’incarico, mentre chi si disinteressa della salute della gente, svolgendo i propri compiti con superficialità ed inadeguatezza, resta nell’ombra ed al proprio posto?" 
"Noi non ci stiamo - concludono Lanteri, Urzì e Guglielmino. Non possiamo assistere inermi al collasso del sistema. E da questo valzer di direttori/commissari, cosa dovremo aspettarci? L’ennesimo ritardo? La gente è preoccupata, le aggressioni continuano, i reparti si svuotano per le ferie. Facciamo ancora una volta un appello all'assessore, a cui chiederemo un nuovo incontro urgente, perchè faccia qualcosa e prenda i dovuti provvedimenti!" 
Sulla vicenda interviene il Segretario regionale dell'Ugl, Giuseppe Messina: "Siamo sconcertati da quanto sta accadendo, manager di chiara nomina politica che tengono sotto scacco l'assessore regionale alla salute e tutto il governo ritardando il completamento delle procedure e politici dietro le nomine dei manager che giocano a nascondino per allungare i tempi, sperando magari di far coincidere lo scorrimento delle graduatorie con le elezioni regionali. Una vergogna tutta siciliana perché la salute viene al primo posto e non è negoziabile per nessuna ragione".

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...